Mese: Settembre 2012

Nepal: 14 settembre 2012: si festeggia la giornata nazionale del bambino e si fa il punto sulla condizione generale dell’infanzia nel paese

 Il 14 settembre scorso in Nepal si è festeggiata la giornata nazionale del bambino, un appuntamento segnato da numerosi programmi culturali e incontri tematici. Tale ricorrenza ha permesso di fare il punto sulle condizioni attuali dell’infanzia nel paese e ricordare a tutti, sia alle autorità nepalesi, alle varie agenzie e […]

Bolivia: nuovo consiglio direttivo, stessi obiettivi per l’associazione di famiglie accoglienti “Familias del Corazón”

Alcuni giorni fa si è insediato il nuovo consiglio direttivo dell’Associazione di famiglie accoglienti di La Paz “Familias del Corazón”; all’evento erano presenti, tra gli altri, due coppie italiane che in quel momento stavano completando il loro percorso adottivo in Bolivia.  L’evento si è aperto con il discorso del Presidente uscente, Juan […]

Il primo giorno di scuola

Ogni bambino dell’Istituto di Totleben, come tutti i bambini nel mondo, non sta nella pelle in attesa del primo giorno di scuola. I più grandi – con il desiderio di trovare i vecchi amici, scambiare con loro le esperienze estive, i più piccoli – con il fremito per l’ignoto  e […]

Perù: terzo corso sui diritti e sui doveri

Domenica 21 settembre inizierà il terzo ciclo di formazioni sui doveri dei cittadini ed i diritti umani a favore dei beneficiari del progetto “Luz en el camino” finanziato dal Fondo Italo Peruano. Come negli anni precedenti, questo corso avrà luogo presso l’Università Cattolica e sarà tenuto dai professori dell’Università che condivideranno con i […]

Kosovo: Al Pan di Zucchero Assemblea dei Soci OLF

Giovedi 20 settembre si è svolta negli spazi del Pan di Zucchero Fushe Kosovo l’Assemblea Annuale dell’Associazione Movimenti di famiglie (OLF) Erano presenti 26 delle 40 famiglie coinvolte nell’Associazione. Dopo una relazione delle attività dell’anno trascorso e un momento di confronto sulla necessità dell’essere gruppo, si è passati alle votazioni. […]

Riccardi: “Perché l’adozione internazionale dovrebbe essere espressione della politica estera dell’Italia? Con tutte le adozioni che facciamo va bene così com’è”

«Le attività svolte dalla Commissione per le adozioni internazionali nel corso degli anni hanno portato a concreti risultati e a successi sia sul piano interno che internazionale – scrive Riccardi -. Tale circostanza è confermata dai dati trasmessi dagli Uffici dai quali emerge che l’Italia è, attualmente, il primo Paese europeo per numero di accoglienza di minori, secondo nel mondo solo agli Stati Uniti d’America».