Mese: Dicembre 2013

Kyenge: “Il blocco delle famiglie in Congo? Tutta colpa del re-homing”

Ma che c’entra il cosiddetto «re-homing» con il blocco delle famiglie italiane in Congo? E se anche le due questioni fossero collegate, l’esponente del Governo italiano, che è anche presidente della Cai, proprio in forza della serietà con cui vengono gestite nel nostro Paese le adozioni internazionali, avrebbe dovuto fare la voce grossa con le autorità congolesi.

Diecimila mamme firmano per licenziare la Kyenge

Ha raccolto già 10.000 firme la petizione di “Mammeonline”, il portale specializzato in adozioni che qualche settimana fa ha lanciato l’iniziativa per chiedere ai ministri Kyenge e Bonino “che le famiglie sequestrate in Congo possano tornare a casa con i loro figli“.

Vedi anche la testimonianza di Marco e Francesca >>Casellato: “Kyenge non scarichi colpa su famiglie” >> | Le coppie italiane ripartite dal Congo >> | Il comunicato del Forum delle Famiglie >> | L’Ambasciata congolese preme sul governo >> | Il giallo delle coppie rientrate coi figli >>

Congo. Kyenge: “Le coppie non sarebbero dovute partire” Quartapelle: “Risposte insoddisfacenti” Griffini: “La prossima volta si confronti con gli Enti Autorizzati”

Se le famiglie bloccate in Repubblica Democratica del Congo si aspettavano solidarietà e appoggio da parte del governo, saranno rimaste certamente deluse: rispondendo all’interpellanza urgente alla Camera di oggi, venerdì 13 dicembre, il Ministro per l’Integrazione, Cécile Kyenge, ha pensato di dare la colpa, fra gli altri, proprio a loro, le vittime del pasticcio.

Neve e gelo nei campi profughi, a rischio milioni di rifugiati

Un nuovo nemico sembra aver dichiarato guerra al popolo siriano. Oltre al conflitto, che prosegue ormai da quasi 2 anni e ha provocato centinaia di migliaia di morti, ora ci si mette anche il freddo. In questi giorni il Mediterraneo orientale è flagellato da tempeste di neve, intense precipitazioni e gelo.

Leggi anche Grazie a SSD operativa la casa d’accoglienza a Messina >>La prima casa di accoglienza BAM >> | 1000 famiglie per il progetto BAM >> | Accordo fra Ai.Bi. e Comune di Messina >> | L’emergenza sbarchi continua >>

Come viene comunicato un abbinamento con un bambino?

Io e mio marito abbiamo avuto il decreto dal tribunale di Venezia e quindi siamo in lista per l’adozione nazionale. Abbiamo anche pensato di provare con l’adozione internazionale inter ma dobbiamo ancora decidere ente e paese. Leggendo questo ed altri forum mi è sorto un grosso dubbio sull’adozione nazionale.

La testimonianza di Marco e Francesca, in Congo da oltre un mese

L’intervista via Skype rilasciata a RaiNews 24 dai coniugi Morandin e il servizio del TGR Veneto dedicato alla situazione delle coppie in Congo, andati in onda giovedì 12 dicembre.

Leggi anche Casellato: “Kyenge non scarichi colpa su famiglie” >>Le coppie italiane ripartite dal Congo >> | Il comunicato del Forum delle Famiglie >> | L’Ambasciata congolese preme sul governo >>Il giallo delle coppie rientrate coi figli >>  

Due coppie italiane ripartite dal Congo, l’Ambasciata non sapeva

Due delle 26 coppie italiane bloccate in Repubblica democratica del Congo da inizio novembre, sono rientrate in Italia il 5 dicembre scorso con i bambini adottati. L’ente associativo che ha seguito le due famiglie, il NAAA (Network Aiuto Assistenza Accoglienza) ha negato ogni irregolarità: “Non c’è stata alcuna irregolarità. Le […]