Mese: Gennaio 2014

Kyenge dà ragione ad Ai.Bi.: “Le famiglie di Lampedusa? Un esempio da seguire”

“La gente di Lampedusa? Degli eroi.” Questa la definizione usata dal Ministro per l’Integrazione, Cecile Kyenge. “Il loro potrebbe diventare un modello di accoglienza da far valere su tutto il territorio nazionale. Dichiarazioni che suonano quasi come un “endorsement” per Amici dei Bambini. l’assemblea online per la Carta di Lampedusa

Leggi anche L’assemblea online della Carta di Lampedusa>> | Il Cisom si candida alla gestione del Centro di Accoglienza di Lampedusa >> | Papa Francesco: “Generale indifferenza per le tragedie come quella di Lampedusa” >> 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >> | Lampedusa: con primo affido, scritta pagina di storia >> 

Napoli, così 500 minori rischiano un secondo abbandono

Si presenta drammatico il futuro per centinaia di bambini napoletani, privati di prospettive formative a causa della chiusura di molte comunità educative. In città si contano più di 500 ragazzi, ospitati da strutture di ispirazione sia laica che cattolica, che rischiano di essere abbandonati a se stessi per la seconda volta.

La guerra di Marco. A 6 mesi, è passato da un ospedale all’altro: ora ha bisogno di una famiglia speciale

Marco ha sei mesi ed è malato, ma questa non è la sua unica sfortuna: dopo essergli mancato il sostegno di “Madre Natura”, gli è venuto meno anche quello della sua “madre naturale”. Nelle sue poche settimane di vita, il piccolo è passato da un ospedale all’altro, dalle braccia di un’infermiera all’altra. Il Tribunale per i Minori di Catanzaro si è rivolto ad Ai.Bi., perché lo aiuti a trovare una famiglia degna, pronta a combattere con lui la sua “guerra”.

Come può la scuola accogliere i minori adottati?

L’accoglienza scolastica dei minori adottati sarà al centro di un seminario previsto per giovedì 23 gennaio presso l’Istituto degli Innocenti a Firenze. Il convegno è promosso da Regione Toscana, Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Ufficio Scolastico Regionale, Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.

Il 15 gennaio si tiene l’assemblea online per la Carta di Lampedusa

Un grande momento di discussione collettiva porterà alla nascita di un patto che metta al primo posto il diritto alla vita, la dignità delle persone, i loro desideri e speranze. Saranno circa 200 tra associazioni, collettivi, piccole e grandi organizzazioni di tutta Italia a collegarsi da altrettante postazioni internet, mercoledì 15 gennaio, per partecipare alla scrittura  della cosiddetta Carta di Lampedusa.

Leggi anche Il Cisom si candida alla gestione del Centro di Accoglienza di Lampedusa >>Papa Francesco: “Generale indifferenza per le tragedie come quella di Lampedusa” >> 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >> | Lampedusa: con primo affido, scritta pagina di storia >> | Più di 400 migranti soccorsi nel week end tra Lampedusa e Gallipoli >> | Il migrante accolto da un “padre adottivo” >>