Mese: Gennaio 2014

Ancora morti nel Mediterraneo: una donna e un bambino vittime di un naufragio al largo della Grecia

È di 2 morti, una donna e un bambino, e 10 dispersi, tutti giovanissimi, il bilancio provvisorio del naufragio di un’imbarcazione di migranti, avvenuto nel mar Egeo al largo delle coste greche nelle prime ore di martedì 21 gennaio.

 

Leggi anche Papa Francesco: “Chi ha prodotto innovazione e benessere si metta al servizio degli indigenti” >>Accoglienza profughi: il Viminale chiede aiuto alle prefetture. Le risposte dal Veneto >>Il Papa ai migranti: “Voi siete vicini al cuore della Chiesa” >> 

Papa Francesco: “Chi ha prodotto innovazione e benessere si metta al servizio degli indigenti”

Una nuova condanna dell’indifferenza verso il dramma dei profughi e un invito a un “rinnovato, profondo ed esteso senso di responsabilità da parte di tutti” è arrivato da Papa Francesco nella giornata di martedì 21 gennaio. “Non possono lasciare indifferenti i numerosi profughi in cerca di condizioni di vita minimamente […]

Québec, adozioni internazionali ridotte a un terzo in 10 anni

La crisi delle adozioni internazioni non si ferma. Lo dimostrano i dati relativi al 2013 che cominciano ad arrivare in questo inizio di 2014, forniti dagli organi competenti dei vari Paesi. Un caso esemplare è quello del Québec, provincia francofona del Canada con 8 milioni di abitanti, che nel 2013 ha concluso meno di un terzo degli iter adottivi giunti a compimento 10 anni prima.

Si può adottare con l’epatite C?

Ciao sono nuova, ho bisogno di un consiglio da tutti. Io e il mio compagno stiamo affrontando il lungo percorso di cura per la sua epatite c,  non abbiamo figli e terminata la cura abbiamo pensato all’adozione, ho sentito che questa malattia è un ostacolo.

Come uscire dalla crisi adozione internazionale? Enti autorizzati a confronto a Milano. Fra le proposte, una CAI “ombra”

E’ stato convocato per giovedì 23 gennaio un incontro tra Enti Autorizzati per discutere e confrontarsi sul futuro delle adozioni internazionali. Si tratta di una sorta di auto-convocazione, resa necessaria dalla situazione di crisi ed emergenza in cui versa il settore in questo momento: fra le proposte gettate informalmente sul tavolo del confronto, si comincia a delineare l’istituzione informale di una sorta di CAI “ombra”.