Mese: Agosto 2014

Congo. Incontro fra Kabila e Kerry per sblocco adozioni

Dovranno ancora attendere le 900 famiglie americane che bramano l’abbraccio dei loro figli adottati in Congo, dopo l’ormai nota sospensione del rilascio dei permessi di uscita da parte del governo congolese nel settembre del 2013. Ecco quanto riportato dal Dipartimento di Stato americano, struttura del governo degli Stati Uniti che svolge, tra le altre, la funzione di autorità centrale per le adozioni internazionali.

Siria, la famiglia “colpita al cuore”: cresce il fenomeno dell’abbandono

Fra le tante, disastrose conseguenze della guerra in Siria c’è anche l’abbandono, che colpisce un numero sempre maggiore di minori, sia all’interno del paese, che nei campi di rifugiati situati nei paesi limitrofi. Stando a un recente rapporto dell’UNHCR, sono sempre di più i bambini e i neonati che risultano essere non accompagnati o provvisoriamente separati dai propri cari.

I ragazzi da Rabat: “I bambini ci riempiono l’anima con il loro sorriso. I loro occhi fanno tremare il cuore”

Si può essere sfiniti di felicità? Beh…sembra proprio di sì. Almeno a quanto dicono i ragazzi partiti per il campo di lavoro di Rabat (Marocco): Susanna, Nada, Irene, Sonia, Amine ed Elisabetta. Di magia e mani smaniose d’affetto, di contatto, che invitano a fare colazione con loro parlano Susanna e Nada “o meglio…per impastocchiarci tutti di latte e pane e marmellata!”

Sarzana (SP). AAA cercasi: Famiglie affidatarie

Un contributo per garantire la presenza di una psicologa dedicata per la valutazione dell’idoneità familiare agli affidi. E’ quanto ha concesso l’Asl 5 al distretto Val di Magra in Liguria. Entro la fine dell’anno l’Asl dovrebbe internalizzare il servizio, in modo da garantirne la continuità e pertanto per il futuro l’assistenza psicologica sarà garantita. Attualmente in Val di Magra sono dodici i bambini affidati a famiglie esterne: di questi sei sono residenti nel comune di Sarzana.