Mese: Agosto 2014

“Prenderò un diploma e poi lavorerò per aiutare i miei genitori”

I minorenni che arrivano da soli in Italia, non sono tutti uguali! Me lo hanno fatto capire loro, raccontandomi quelli che vengono definiti “viaggi della speranza”: il loro viaggio verso un futuro migliore. Ibrahim, 15 anni, abitava in un piccolo villaggio egiziano. Una mattina suo padre lo ha svegliato e gli ha detto “Preparati! Oggi parti per l’Italia!”.

Il Ministro Lorenzin detta le regole: “Stessi occhi e pelle dei genitori”

In una celebre scena del film “La vita è bella”, Benigni improvvisatosi Ispettore di Roma deve spiegare ai bambini di una scuola elementare toscana il “Manifesto della razza ariana”  firmato dai più illuminati scienziati italiani. Balza così sui banchi e inizia la sua “lectio magistralis” mettendo in mostra ai bambini che lo guardano attoniti  “..la perfezione dell’orecchio ariano…padiglione auricolare sinistro con campanula pendente finale…” e ancora  “…il ginocchio…la piegatura della gamba ariana con movimento circolare del piede italico…lo stinco romano…” per poi esplodere nel famoso inno all’ombelico italiano… con “guardate che robaaa..”.

Renzi chiede un mese per aiutare la vedova con 5 figli

La vedova di San Giuliano Milanese aveva chiesto nei giorni scorsi che la sua storia non cadesse nel vuoto: “Non lo dico per noi, riusciamo a campare. È una questione di principio. Così invece di aiutare una famiglia, la sfiniscono”. Da Roma, a sorpresa, sembra che le abbiano dato ascolto.

Se il figlio diventa un diritto

Il caso del bimbo thailandese, Gammy, abbandonato dalla coppia acquirente sta suscitando indignazione in tutto il mondo. Ma l’atteggiamento di questi “genitori” per quanto non condivisibile è il frutto della cultura dello scarto che s’intreccia con quella della mercantilizzazione di tutto, anche della vita e del corpo umano, creando una miscela esplosiva.  Se si accetta la logica del figlio come prodotto, questa è l’ovvia conseguenza. Ne parla Lucetta Scaraffia, nell’articolo de L’Osservatore Romano,  pubblicato il 4 agosto 2014.

 

Nessun monitoraggio dello Stato sulle adozioni nazionali

Per fortuna qualche stella ancora brilla per far luce sul tema dell’adozione, un tema tanto importante quanto troppo spesso lasciato nel dimenticatoio della politica. In questo caso si tratta di adozioni nazionali, con la presentazione da parte del deputato pentastellato Emanuele Scagliusi di una interrogazione parlamentare il 25 luglio scorso, per avere informazioni sulla banca dati nazionale dei minori adottabili e degli aspiranti genitori adottivi che sarebbe dovuta essere operativa per legge, la 149 del 2001, da ben 13 anni.