Mese: Settembre 2014

Bologna. “… Ma Dio tace”: in scena il grido dell’abbandono

L’abbandono è insieme scandalo e mistero, che riempie di domande il cuore e urge una risposta di speranza. Una risposta che attraverso la “spiritualità dell’adozione” può farsi strada in chi accoglie la scelta adottiva – meravigliosa forma di accoglienza – come una vera e propria vocazione.

Alla base di questa spiritualità dell’adozione c’è un testo scritto da Marco Griffini, presidente e fondatore di Amici dei Bambini, intitolato “…Ma Dio Tace. Abbandono, speranza, adozione” (edizioni Ancora, Milano, 2012). Da questo testo è tratta la rappresentazione teatrale “…Ma Dio Tace”.

Seydou, dai barconi al Quirinale. Con Ai.Bi. ha trovato una famiglia, ora incontrerà Napolitano

L’accoglienza e l’integrazione targate Amici dei Bambini saranno protagoniste al taglio del nastro del nuovo anno scolastico. La cerimonia di inaugurazione dell’anno 2014-2015, in programma a Roma lunedì 22 settembre, avrà tra i protagonisti anche Seydou, uno delle migliaia di minori stranieri non accompagnati sbarcati sulle coste italiane. Lui, grazie ad Ai.Bi. ha ritrovato l’affetto di una famiglia e ora vive in affido con i coniugi Maggiore, a Lampedusa, dove frequenta l’istituto onnicomprensivo “Luigi Pirandello”.

Tirana. “Riuscirà a portare una speranza ai bambini di strada schiavi dei loro genitori?”

Domenica 21 settembre Papa Francesco si recherà a Tirana per il suo primo viaggio internazionale nel continente europeo. Il viaggio del Pontefice nella terra di Madre Teresa  è sicuramente un evento storico, che riempie di gioia e nello stesso tempo di speranza il popolo albanese.

Tra coloro che attendono con trepidazione Papa Francesco c’è anche Dardana Bushati, che con Ai.Bi. collabora dedicando la vita ai bambini abbandonati, trovando per loro famiglie che li accolgano come figli.