Mese: Novembre 2014

Anniversari importanti: mio figlio è nato due volte

Valeria S. compie 9 anni il 1 dicembre. E il 7 dicembre saranno 2 anni che è con noi. 7 anni vissuti da solo + 2 a casa. Il 7 dicembre è una data molto particolare perché è il compleanno di mia madre ed è S. Ambrogio, santo della nostra parrocchia, quindi il 7 il nostro quartiere è tutto in festa. Più benvenuto di così …

Messina. Chiude Casa Mosè: il rimpallo di responsabilità tra le istituzioni nega l’accoglienza giusta ai piccoli migranti

Il ping pong delle responsabilità non ha ancora un vincitore, ma di sicuro ha già provocato una vittima: l’accoglienza giusta dei minori stranieri non accompagnati garantita da Casa Mosè. Dopo 11 mesi di porte aperte ai piccoli migranti in fuga dalla guerra e dalla miseria, il centro di prima accoglienza di Amici dei Bambini a Messina è ora costretto a chiudere i battenti. Quasi un anno di attività condotta senza ricevere un euro di fondi pubblici e assicurando, sempre e solo a proprie spese, non solo i servizi di base, ma anche tutto ciò che serve per la vera integrazione di un Misna.

Pellegrini. Con lo Champagne preferito da Napoleone, l’abbandono avrà la sua Waterloo

Una serata per celebrare il matrimonio tra eccellenza e solidarietà, eleganza e prestigio dove lo stile non è in contraddizione con una buona azione: anzi la dimostrazione che le due cose possono sostenersi a vicenda. Un evento che comprende i prodotti donati dalle più prestigiose aziende del mondo del design, della moda, della tecnologia e una favolosa Cena di Gala realizzata da chef rinomati a livello internazionale. Tutto questo è Il Bello che fa bene, il grande evento che si svolgerà il 17 novembre alla Triennale di Milano.

“Blanca: ho bussato per ben due volte alla vostra porta, ma nessuno mi ha ancora aperto! Perché?”

Due occhi vispi, da cerbiatto. Un nocciola intenso che ti disarma con la sua profondità e allegria. Un’allegria che nonostante la sofferenza e un’infanzia negata non è andata via. Una spensieratezza che nasce dal cuore, di chi è serena e forte dentro,  nel profondo dell’animo. Di chi sa affrontare tutto, perché la vita l’ha messa a dura prova fin dalla tenera età: violenze, abbandono, rifiuto.  Ma lei va avanti con la determinazione e la fede di chi sa che prima o poi anche per lei arriverà “il momento”: una mamma e un papà che cercano solo lei e aspettano di abbracciarla.

L’Italia tratta male i rifugiati: Corte Ue li lascia in Svizzera

«Non è infondato pensare che i richiedenti asilo verrebbero lasciati senza accoglienza, oppure ospitati in centri sovraffollati e con condizioni insalubri e violente». A parlare è la Cedu, Corte dei Diritti Umani di Strasburgo, riferendosi all’Italia dove, sempre secondo la Corte, ci sono «carenze sistemiche». Un giudizio che lascia spazio a poche interpretazioni e che nasce da un fatto di cronaca.

Da quando è uscito dall’istituto disegna sempre il sole

Per ora A. che fa fatica a tenere colori e matite in mano … ci disegna sempre il sole … che però a volte è anche un ragno, è un BABAI … insomma è tante cose … basta cambiare il colore!!! a noi A. è stata la prima parola che ci ha detto fuori dell’istituto, e una delle poche che dice spesso …