Mese: Febbraio 2015

Kenya. Il parto di “cuore” di Elisa: “Gli 8 mesi più belli della mia vita: ho dato alla luce la mia piccola July”

Otto mesi. Quasi come un parto “biologico” e alla fine anche lei, Elisa Faggiana, ha dato alla “luce” la sua July. Una bimba keniota di 2 anni e mezzo che ora si trova nella sua nuova stanzetta in Italia a giocare. Un periodo di attesa e permanenza nel Paese estero un po’ più lungo rispetto alla media a seguito della moratoria vigente al momento in Kenya con gli inevitabili ritardi burocratici per il rilascio dei documenti necessari per il rientro in Italia. Otto mesi che però mamma Elisa “benedice”: “perché mi hanno permesso di vivere giorno dopo giorno con la mia bambina”.

“The rose of Mary”, un regalo per Bright

Ho incrociato il suo sguardo appena giunta a Lampedusa, in via Roma. Non potevo non notare quel faccino da monello con due denti da coniglietto. Era insieme ad altri 3 ragazzini poco più grandi di lui, tutti eritrei. Lo aggancio con il mio “simpatico” inglese e diventiamo subito amici. Mi […]

Che fortuna avere delle maestre intelligenti: hanno frequentato un corso sull’inserimento scolastico dei bimbi adottati!

La dirigente scolastica e la maestre, lo scorso anno hanno fatto un “lavorone”! Seguendo alla lettera le indicazioni della psicologa dell’ente e del servizio adozione locali, e inoltre….la dirigente scolastica ha “spedito” metà del suo corpo docente ad un corso organizzato dalla Provincia sull’inserimento scolastico dei bambini adottati…sono stata fortunata ad incontrare persone disponibili che amano il proprio lavoro!..

Roma. Appello di un padre adottivo al Garante per l’infanzia: “Occorre promuovere l’adozione sul territorio per spingere le famiglie all’accoglienza”.

“L’adozione è una cosa meravigliosa, è un’infertilità feconda, un parto al pari di quello ‘biologico’ ”. Con queste parole Tommi Di Bari, autore di Striscia la Notizia e padre adottivo, è intervenuto in occasione della presentazione della monografia del Garante per l’Infanzia e l’adolescenza della Calabria, Marilina Intrieri,  che si è svolta il 24 febbraio a Roma nella Sala caduti di Nassirjia del Senato.

Usa: i figli cresciuti in famiglie stabili tendono a formare unioni durature

Ci si sposa di meno, e comunque in età più matura, ma  in America da almeno quindici anni è iniziata l’età d’oro del matrimonio. Lo rivela, sul suo blog Andrea Visconti, giornalista residente a New York, citando lo studio effettuato da un economista della University of Michigan. Statistiche alla mano, lo studioso prevede che solo un terzo delle coppie spostate dal 2000 in poi divorzierà. Gli altri due terzi staranno insieme per anni e anni.

Russia. “Abbiamo imparato il russo per dire al giudice che Victor era il più bel dono della nostra vita: così è diventato nostro figlio! ”

Vi raccontiamo una straordinaria storia di vita vera: quella di una ‘comune’ famiglia italiana che ha aperto il suo cuore e le porte di casa propria ad un dono speciale: un figlio adottivo che con il suo immenso amore sta stravolgendo la loro vita.  Questa è la storia della famiglia Bubbico, la prima di una serie: sono loro in prima persona a raccontare emozioni, sensazioni di una scelta unica nella vita. Racconti che testimoniano la bellezza dell’adozione: una bellezza a cui Ai.Bi. non ha voluto rinunciare e per questo ha preso la decisione di riaprire i mandati con la Campagna #iosonoundono.