Mese: Luglio 2015

Cortina. Il senatore Carlo Giovanardi (Ncd) censurato: annullata la presentazione del suo libro

La censura corre via email. Ad essere vittima di questo odioso bavaglio (che non rende onore a un Paese democratico come l’Italia), è stato, lo scorso 10 luglio il senatore ed ex ministro Carlo Giovanardi (Ncd) che ha appreso da un’email, speditagli dagli organizzatori dell’evento presentazione del libro “Balle” che a seguito delle proteste di alcuni clienti del Majestic Miramonti l’evento era stato annullato.

Brasile. Una famiglia per rompere l’isolamento dei ‘bambini speciali’ negli istituti

Il Tribunale di Giustizia di San Paolo (Brasile) ha avviato un programma di abbinamento affettivo per i minori accolti in istituto, con l’obiettivo di dare la possibilità a questi minori, con remote possibilità di essere adottati, di costruire vincoli fuori dall’istituto in cui vivono. I bambini che entreranno in questo progetto vivono nei Centri e hanno quasi sempre più di 10 anni, hanno fratelli e, a volte, sono portatori di handicap o di malattie croniche, condizioni che rendono più difficile la loro adozione.

A Gabicce 2015 i Protocolli Regione-Enti. Balestrucci (Friuli Venezia Giulia): “La soluzione per invertire il crollo delle adozioni e prevenire i fallimenti”

L’accoglienza familiare continua il suo declino, in Italia come negli altri Paesi storicamente accoglienti. Solo a casa nostra, negli ultimi 5 anni, le adozioni internazionali si sono dimezzate. Le cause del crollo e i rimedi per arginare questa emorragia saranno i temi del Convegno internazionale Adozione Internazionale in cerca di futuro che si svolgerà al Grand Hotel Michelacci, Gabicce Mare (PU) il 26-27 Agosto 2015. Intanto, in attesa del convegno, conosciamo più da vicino i protagonisti dell’incontro. Oggi abbiamo incontrato Fiorella Balestrucci, della Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia dellaRegione Friuli Venezia Giulia.

Salerno. La lotta alla disuguaglianza si fa con Amore, cura e gioco: ancora pochi giorni per votare i due progetti di Amici dei Bambini

Un laboratorio a 360 gradi, uno spazio gioco e divertimento gratuito aperto a tutti i bambini liberi di dare “sfogo” alle loro potenzialità artistiche  e la valorizzazione della “genitorialità” affidataria e adottiva e sociale. Questi sono gli scopi dei due progetti “La stanza di Malù” e “Adozione e Affido – Amore e Cura” con cui Ai.Bi., Amici dei Bambini, partecipa al Bando delle Idee indetto dalle Acli.