Mese: Aprile 2016

Riforma del Terzo Settore: positiva valutazione della ConVol

La presidenza della ConVol ha esaminato la Riforma del Terzo Settore così come licenziata dall’Aula del Senato ed esprime il proprio apprezzamento per il riconoscimento reale che è stato dato alla specificità delle organizzazioni di volontariato, ai loro valori fondamentali e alla promozione della cultura del volontariato.

Papa Francesco: “La scelta dell’adozione e dell’affido esprime una particolare fecondità dell’esperienza coniugale: incoraggio quanti non possono avere figli ad aprire il loro amore”

È stata resa pubblica e presentata questa mattina l’Esortazione apostolica post sinodale di Papa Francesco “Amoris laetitia” sull’amore nella famiglia. Papa Francesco conclude e corona il lavoro del Sinodo indetto nel 2013 e sviluppato in due successivi momenti: nel 2014 con l’Assemblea sinodale straordinaria e nel 2015 con la XIV Assemblea generale ordinaria. Il testo, ultimato e firmato da Papa Francesco il 19 marzo 2016, è ora inviato a tutti Vescovi del mondo per il bene di tutte le famiglie e di tutte le persone, giovani e anziane, affidate al loro ministero pastorale.

Salerno, il sabato ha il sapor di Pan di Zucchero

Sabato 2 aprile è stato il primo “Sabato dell’accoglienza e della famiglia” al Centro servizi alla famiglia “Pan di Zucchero” presso il Punto Famiglia Acli di Salerno. All’iniziativa hanno aderito 40 adulti tra genitori adottivi e coppie in attesa e 20 bambini: mentre i grandi si confrontavano raccontandosi le loro esperienze quotidiane, i piccoli sono stati allietati dagli animatori, prima di concludere la serata cenando tutti insieme. Nel frattempo, la referente Antonella Spadafora ha tenuto un incontro informativo per 4 coppie. Un appuntamento che si ripeterà una volta al mese! Per aderire, contatta la sede di Ai.Bi. Salerno

Lecce, 9 aprile. Tra accoglienza e spiritualità, il primo convegno a più voci sull’adozione internazionale in Salento. Da maggio aperto un punto Ai.Bi. in città

Accoglienza e spiritualità: un binomio inscindibile che sta alla base dell’adozione internazionale secondo Amici dei Bambini. E “Adozione: accoglienza e spiritualità” è proprio il titolo del convegno che si terrà a Lecce sabato 9 aprile, organizzato dalle associazioni Ai.Bi. e La Pietra Scartata, in collaborazione con l’Arcidiocesi del capoluogo salentino e con il patrocinio del Comune di Lecce.

Sen. Giovanardi (Idea). “Da ex Presidente della Cai, ecco la verità su accuse di Della Monica”

Le gravi dichiarazioni rilasciate dalla vicepresidente della Cai, Silvia Della Monica, nell’intervista a Repubblica pubblicata il 06 aprile 2016, continua a scatenare reazioni. Dopo il comunicato stampa dei 25 Enti autorizzati e 33 organizzazioni familiari aderenti al Care (Coordinamento delle Associazioni familiari adottive e affidatarie in Rete), interviene il senatore del movimento Idea Carlo Giovanardi che nella qualità di Presidente della Cai dal 2008 al 2011,  in una lettera aperta al direttore di Repubblica, Mario Calabresi, precisa punto per punto le questioni sollevate da Della Monica relativa alle gestioni precedenti della Commissione stessa.

Adozioni internazionali, dietro la paralisi l’apertura alla stepchild?

L’apertura a varie ‘stepchild’ incrociate è il vero obiettivo del Governo ? Bisogna credere che qualcuno faccia proprio lo slogan, del tutto falso, ‘più adozioni per tutti’ e che per modellare una norma sui desideri e sulle pretese degli adulti – di alcuni, pochissimi adulti – si siano sacrificati per mesi i diritti e le speranze dei più sfortunati dei bambini e dei loro aspiranti genitori. Questo è il grande dubbio che Luciano Moia, giornalista de L’Avvenire, pone nell’acuta analisi pubblicata oggi, 08 aprile. Riportiamo la versione integrale dell’articolo.

La “mossa” di 31 senatori: soprattutto chiarezza e trasparenza in CAI

Sulla gestione della Cai  e sulla crisi delle adozioni internazionali degli ultimi due anni fino ad ora sono state presentate oltre 40 interrogazioni a cui non sono state date risposte. L’ultima è stata presentata da Giorgio Pagliari (Pd), primo firmatario di un gruppo di 31 senatori di cui ben 20 sono del Pd, proprio il partito del Premier Renzi. Gli altri sono: 2 del Ncd-Udc; 2 di “Per le Autonomie Psi-Maie”; 1 del M5S, 1 del “Fare!”; 4 di “Alleanza liberal popolare autonomie” e 2 de “Conservatori e riformisti”. Torna sull’argomento Viviana Daloiso, giornalista de L’Avvenire nell’articolo di oggi 08 aprile 2016 che riportiamo nella sua versione integrale.

Milano. “La famiglia è fabbrica di speranza”: giornata di riflessione organizzata dal Forum delle Famiglie della Lombardia

“La famiglia è fabbrica di speranza”. La frase, pronunciata da Papa Francesco per spiegare come il nucleo famigliare sia espressione d’Amore, è diventata fonte di riflessione e non solo. Non a caso, quindi, “Famiglia fabbrica di speranza” è stato scelto come titolo della Giornata di Spiritualità che si terrà sabato 9 aprile a Milano, nella Sala Vismara della Fondazione Opera Diocesana San Vincenzo, in via Copernico 5.