Mese: Ottobre 2016

Francia.In grave crisi l’ente pubblico per le adozioni internazionali: l’AFA si fonde con un altro Ente

In Francia l’AFA, agenzia francese per l’adozione, non riesce ad andare avanti da sola, è in affanno e per questo decide di fondersi con un’altra entità del settore, il “Groupement d’intérêt public de l’enfance en danger”. Questo però sta causando preoccupazione di rallentamenti e sospensione degli iter adottivi e quindi a un blocco dei dossier nei tempi con le conseguenze per i bambini in attesa di unirsi ai genitori adottivi.

Il rebus dei minori allontanati

Qual è il primo pensiero quando si leggono titoli del genere: ‘Strappato alla famiglia per decisione del giudice, scappa nel tentativo di rientrare a casa’. Oppure: ‘Minore conteso prelevato a scuola dalla polizia’? Sconcerto, disorientamento.

Kosovo, l’affido si impara in vacanza

A fine settembre, 45 famiglie affidatarie del Kosovo hanno trascorso una vacanza davvero speciale: lo staff di Ai.Bi., in collaborazione con alcune associazioni locali, ha accompagnato genitori e figli affidatari in un albergo sulla costa albanese e,mentre i più piccoli si divertivano in spiaggia, i grandi, seguiti dall’équipe di Ai.Bi., erano impegnati in momenti di riflessione e formazione sulle necessità dei minori fuori famiglia e sugli strumenti migliori per l’affido.

Adozioni internazionali. Scagliusi (M5S) “Il Ministro Boschi aveva detto che avrebbe convocato la CAI a settembre: ma di quale anno?”

“La CAI non si riunisce da oltre due anni e mezzo. Lo scorso 21 giugno il governo Renzi – dice Scagliusi –ha nominato il ministro delle Riforme e dei Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, presidente della Commissione che, ad oggi, non è però ancora riuscita ad incontrare ed a ottenere il passaggio delle consegne dal suo predecessore

Migranti, passo avanti decisivo per l’affido dei minori stranieri non accompagnati. Zampa (Pd): “Entro fine anno la legge potrà essere all’esame del Senato”

Un passo avanti decisivo verso la regolamentazione dell’affido famigliare per i minori stranieri non accompagnati è stato fatto mercoledì 5 ottobre. La commissione Affari Costituzionali della Camera ha votato una novantina di emendamenti al disegno di legge che ridisegna il sistema di accoglienza per i giovani migranti che giungono da soli sulle nostre coste.

Cina. “Era viva per miracolo e non avevamo un minuto da perdere: dovevamo trovare il modo di portarla subito a casa”

Ho letto la sua storia nella rubrica ‘Figli in attesa’ e mi ha subito colpito – racconta Maria – erano le 22 e d’accordo con mio marito abbiamo deciso di chiedere maggiori informazioni il giorno dopo. Era un caso urgente e molto particolare : alla sede Ai.Bi di Mestre non si sono risparmiati nel presentarci la situazione grave. B.”