Mese: Ottobre 2016

Il duello che penalizza le adozioni. Tra le due litiganti (Boschi e Della Monica)…le adozioni internazionali muoiono

Il duello che penalizza le adozioni”. E’ uno di quei titoli che “parlano” da soli, che fanno la fotografia in maniera secca e sintetica di quello che di fatto accade nelle stanze (vuote) della CAI (Commissione adozioni internazionali) dal 9 giugno scorso, ovvero da quando il premier Renzi ha firmato il decreto di nomina del ministro Mariaelena Boschi a presidente della CAI, la quale però non sarebbe in buoni rapporti con la vicepresidente Silvia Della Monica.

Migranti, altre 38 vittime. Ma 3 donne partoriscono sulle navi che le hanno salvate. E finalmente si avvicina l’approvazione di una legge per i minori stranieri non accompagnati

Si nasce, ma soprattutto si muore nei viaggi della speranza che continuano a portare migliaia di migranti dal nord Africa all’Italia. E’ di 38 vittime il bilancio di 72 operazioni di salvataggio coordinate dalla nostra Guarda Costiera negli ultimi 3 giorni a favore di 27 gommoni, 5 piccole imbarcazioni e un barcone, tutti soccorsi al largo della coste libiche.

Milano, quando il Terzo Settore “insegna” al profit. La progettazione europea secondo Ai.Bi. presentata ai manager italiani

Non solo logica del profitto. Una fetta importante dell’economia italiana è costituita dal mondo del non profit, tutta la rete di realtà che operano nel sociale e che richiedono sempre più spesso alti livelli di professionalità. Per questo il Terzo Settore può rappresentare un modello di riferimento anche per le aziende profit del nostro Paese.

Adozioni internazionali. I gruppi di fratelli vengono sempre considerati “bambini con bisogni speciali”?

Premetto che, potendo fortunatamente contare su un buon reddito e avendo un appartamento piuttosto grande, vorremo dare la disponibilità ad accogliere dei fratelli. Vorremmo infatti garantire a dei fratellini abbandonati la possibilità di essere accolti tutti insieme e di non doversi dividere. – Risponde Cinzia Bernicchi (nella foto)

Nepal. Ai.Bi. a difesa dei più fragili: è quasi realtà la scuola residenziale per i minori affetti da autismo. Un modello per le strutture antisismiche

Procedono a gonfie vele i lavori di ristrutturazione della scuola residenziale per bambini con disabilità mentali (per lo più autismo) a Sindhupalchowk. Questa struttura va a sostituire quella preesistente andata distrutta lo scorso 25 aprile a causa del terribile terremoto che ha messo in ginocchio l’intero Nepal.

Comunicazione sociale, Ai.Bi. è sempre un esempio: suo il secondo posto nel premio Aretè 2016

Amici dei Bambini è “medaglia d’argento” per la comunicazione sociale nel 2016. Con la sua campagna Bambini in Alto Mare, Ai.Bi. si è aggiudicata il secondo posto nell’ambito del premio Areté istituito dall’organizzazione non profit Nuvolaverde, in collaborazione con Confindustria e Associazione Bancaria Italiana. A ritirare il premio, lunedì 4 ottobre all’Università Bocconi di Milano, sono intervenuti il direttore generale e la referente della sede romana di Ai.Bi., Antonio Crinò e Marzia Masiello. Il riconoscimento è arrivato grazie allo spot “A mare si gioca”, diretto da Tiziano Russo e con protagonista Nino Frassica. LEGGI LA NEWS

Emergenza migranti. Altri morti in mare: trenta cadaveri tra cui 9 donne e 2 bambini. Ai.Bi. lancia il 3012, il numero per una giusta accoglienza

Trenta cadaveri sono stati recuperati tra la giornata di ieri, 04 ottobre, e la scorsa notte nel Canale di Sicilia nel corso di 33 operazioni di soccorso coordinate dalla Centrale Operativa di Roma della Guardia Costiera. Sono state tratte in salvo 4.655 persone. Drammatici numeri che dimostrano come l’emergenza non accenna ad attenuarsi.