Mese: Gennaio 2017

Marocco. A 10 anni non ha i soldi per andare a scuola e si toglie la vita

Può un bambino togliersi la vita perché è tale la vergogna per la propria povertà e indigenza da non riuscire a sopportarla? Si, in un villaggio della provincia di Ifrane, in Marocco, dove qualche giorno fa Mohamed (nome di fantasia ndr), di soli 10 anni ha preso questa drammatica e drastica decisione. A “spingerlo” non tanto l’impossibilità a comprare l’ultimo modello di playstation o della wii quanto il non avere quaderni, matite e zainetto per andare a scuola come tutti gli altri suoi coetanei.

Cina, grazie a sostenitori e famiglie di Ai.Bi, i bambini di Xi’An sono tornati a saltare… verso un futuro di accoglienza

È il simbolo della casa di accoglienza di Ai.Bi. a Xi’An, in Cina: il tappetone elastico su cui tanti bambini giocano e saltano, sognando si spiccare il volo verso una nuova famiglia. Qualche mese fa, però, il tappetone si presentava malconcio e pieno di buchi. Ma grazie alla generosità dei sostenitori e delle famiglie adottive di Ai.Bi., siamo riusciti a comprarne uno nuovo: la raccolta fondi di 20mila renminbi (rmb/yuan) realizzata nei mesi scorsi ha avuto un grande successo e oggi i bambini di Xi’An sono tornati a divertirsi e sentirsi volare, in attesa che arrivino finalmente un papà e una mamma pronti ad accoglierli.

Russia. In aumento il fenomeno degli abbandoni ripetuti: un bambino su 10 viene abbandonato una seconda volta

Sempre più spesso, in Russia, la lotta all’abbandono non può dirsi vinta neppure nel momento in cui un bambino viene adottato da una famiglia. Sono in preoccupante aumento, infatti, i casi di abbandono ripetuto. Un fenomeno che in parte oscura i buoni risultati fatti registrare negli ultimi anni in termini di minori adottati rispetto a quelli che fanno il loro ingresso in istituto.