Mese: Marzo 2017

“Genitori-nonni” di Casale Monferrato. De Palo (Forum Associazioni Famigliari): “Per evitare traumi a bambini e famiglie serve una giustizia più rapida”

Ha fatto molto discutere la sentenza della Corte d’Appello di Torino che ha confermato l’adottabilità di una bambina allontanata dopo la nascita, 7 anni fa, ai suoi genitori biologici anziani. Il presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Famigliari, Gianluigi De Palo, mette in guardia in particolare dai tempi della giustizia: un contenzioso così lungo, infatti, provoca dei traumi sia sui bambini che sulle famiglie coinvolte. Dello stesso parere anche la psicologa Anna Oliverio Ferraris. E non mancano reazioni politiche.

Adozione a distanza in Bolivia. Ramon: “Come sono passato dal gelo di una strada al calore della famiglia? Grazie a chi mi ha amato da lontano”

Quando aveva solo un mese di vita, Ramon fu abbandonato per strada dalla sua mamma, che soffriva di gravi problemi di alcoolismo. Trovato dai passanti e portato in ospedale, apparve subito in condizioni disperate anche ai medici. I quali riuscirono però a salvargli la vita. Ma il miracolo più grande doveva ancora essere compiuto: aiutare Ramon a ritrovare l’amore di una famiglia. Miracolo avvenuto grazie al sostegno a distanza!

Sostegno al Terzo Settore. Convol: “La rappresentanza del mondo del volontariato non può dipendere solo da criteri quantitativi”

La Convol – Conferenza permanente delle associazioni, federazioni e reti di volontariato – critica la bozza di decreto legislativo in materia di “Misure di sostegno allo sviluppo del Terzo Settore”. Il mondo del volontariato, raccomanda la Convol, deve essere promosso nella sua varietà e complessità e la sua rappresentanza non può dipendere da criteri quantitativi. La stessa Conferenza chiede anche un percorso maggiormente condiviso per la stesura dei decreti attuativi della legge.

Pessano con Bornago (Mi). Sos adolescenza: genitori alle prese con il “lato oscuro” dell’adozione: come superare la fase più difficile

Mercoledì 15 marzo, l’associazione “Genitori di Cuore”, una delle organizzazioni aderenti al Care, propone a Pessano con Bornago (Mi), l’incontro “Affrontare il ‘lato oscuro’ dell’adozione”, nel corso del quale Mariagrazia La Rosa guiderà i genitori presenti alla scoperta delle strategie giuste per conoscere, prevenire e superare le difficoltà imposte dal passaggio dei figli adottivi nella delicata fase dell’adolescenza.

Adozioni internazionali. Suscita clamore nel Parlamento russo la notizia dell’apertura alle adozioni gay in Italia

La sentenza del Tribunale di Firenze sta facendo il giro del mondo: il sito ufficiale del Parlamento russo, la “Gazzetta del Parlamento” pubblica la notizia ricostruendo la vicenda delle due coppie gay e dei provvedimenti presi dai giudici toscani. La Russia non è favorevole alle adozioni omosessuali e che per questo ha sospeso le adozioni con USA, Francia e Spagna (con quest’ultima riaperte in base ad accordo bilaterale ove la penisola iberica si impegna a non dare i bambini russi a coppie gay)

Bolivia, dallo staff del centro Niño Jesus un appello speciale: “Aiutaci a dare un futuro ai nostri bambini”

Lo staff al gran completo del centro Niño Jesus, in Bolivia, con cui Ai.Bi.collabora per i suoi progetti di Adozione e Sostegno a Distanza. La struttura accoglie 100 minori tra 0 e 6 anni, per i quali Ai.Bi. si impegna ogni giorno a migliorare le condizioni di vita, organizzando attività ludiche e ricreative e fornendo supporto scolastico, medico e psicologico. Scegli anche tu un Sostegno a Distanza per supportare tutte le attività del centro o un’Adozione a Distanza per iniziare la tua “grande storia d’amore” con uno dei bambini del centro, che non vede l’ora di tornare a sentirsi amato come un figlio.