Moldova. BAMBINIXLAPACE. Psicologi moldavi a scuola di PTSD: “Così aiutiamo i bambini ucraini a difendersi dalla paura della guerra”

Due giorni di formazione organizzati da Ai.Bi / Moldova per abilitare i professionisti che operano in situazione di crisi, accentuando il loro ruolo come principali figure di riferimento per i bambini profughi

Lo stress post-traumatico (Post Traumatic Stress Disorder, PTSD), è una forma di disagio mentale che si sviluppa in seguito a esperienze fortemente drammatiche.

Il 12 e il 13 giugno, si è svolto in Moldova, un workshop di pronto soccorso dedicato proprio alle emergenze emotive durante le situazioni di crisi.

Il corso era destinato agli psicologi e alle figure professionali coinvolte nelle attività di supporto psico-sociale portate avanti da Ai.Bi. in favore dei profughi ucraini presenti sul territorio moldavo.

Il workshop è stato condotto dalla Dottoressa Mirela Claudia Dracinschi, psicologa e psicoterapeuta nelle relazioni di coppia e della famiglia.

Il training ha avuto come scopo, quello di abilitare i professionisti che operano in situazione di crisi, accentuando il loro ruolo come principali figure di riferimento e in alcuni casi proprio di soccorso, per le persone che sperimentano traumi causati da lutti o perdite di beni personali come può essere ad esempio, una casa.

Un approccio positivo centrato sulla “soluzione”

Applicando l’approccio centrato sulla soluzione, i partecipanti alla formazione hanno imparato a riconsocere i meccanismi di sopravvivenza e quelli difensivi – come particolarità comportamentale scaturita a seguito dei  traumi subiti – e ad identificare le migliori soluzioni, partendo da determinate situazioni critiche “assegnate” loro attraverso i giochi di ruolo.

Durante i due giorni di lavoro, i partecipanti sono stati coinvolti in sessioni sperimentali. Il percorso si è svolto in tappe, nelle quali è stato possibile approfondire sia la parte teorica, che quella pratica del corso.

Il percorso di formazione è stato organizzato dall’Associazione Amici dei Bambini Moldova nell’ambito del progetto “Bambini per la Pace”, con i fondi di Oxfam Great Britain volti al supporto degli interventi psicologici, di cui uno è la Linea Verde recentemente aperta in Moldova, per l’assistenza dei profughi ucraini. Si tratta di una linea telefonica dedicata, attiva 9 ore al giorno e gestita da un’equipe di 4 psicologi pronti a dare aiuto, sostegno, ascolto e orientamento alle donne e i minori che si trovano in Moldova ma anche alle donne vittime di violenza.

Sostieni anche tu #BAMBINIXLAPACE

Ai.Bi. porta avanti i suoi interventi nell’ambito della campagna #BAMBINIxLAPACE, attiva in Ucraina, Moldova e in Italia. Chiunque può sostenere queste attività con una donazione una tantum o con l’Adozione a Distanza.
E se sei cliente Fineco, la banca raddoppia la tua donazione fino al 30 giugno. Ricordati che tutte le donazioni ad Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali.

EMERGENZA UCRAINA