Educare il Domani. Un nuovo anno di scuola insieme ad Ai.Bi.

Doposcuola, laboratori STEM e progetti di cittadinanza globale: tante iniziative per sostenere i ragazzi e prevenire l’abbandono scolastico

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, Ai.Bi. Amici dei Bambini rinnova il suo impegno a fianco di studenti e studentesse che vivono situazioni di fragilità, affinché possano proseguire il proprio percorso formativo con serenità e senza il rischio di abbandonare la scuola.

Il progetto Conoscersi

Grazie al progetto “CONOSCERSI – Formazione, Orientamento e Comunità per prevenire la Dispersione e l’Abbandono Scolastico”, sostenuto dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, ripartono nelle sedi di Cagliari, Salerno, Monghidoro e Roé Volciano una serie di attività pensate per contrastare la dispersione scolastica e rafforzare la rete educativa territoriale. Tra queste: il supporto scolastico, sia in classe sia nei doposcuola; percorsi di orientamento e valorizzazione delle competenze personali; laboratori di sensibilizzazione sull’equilibrio tra vita online e offline; iniziative per potenziare le comunità educanti, mettendo in rete famiglie, insegnanti ed educatori.

EcoSTEM

Salerno, inoltre, riprende anche il progetto EcoSTEM, che accompagnerà ragazze e ragazzi in un anno ricco di laboratori dedicati alle discipline scientifiche e tecnologiche, con un approccio innovativo e inclusivo.

Intesa 2030

Si è invece da poco concluso il progetto INTESA 2030, che ha promosso con successo l’educazione alla cittadinanza globale, ma l’impegno di Ai.Bi. su questo fronte non si ferma. Nelle scuole di Venezia e Bolzano proseguiranno interventi mirati per stimolare nei più giovani una visione critica e consapevole del mondo, con l’obiettivo di formarli come cittadini attivi e responsabili. Parallelamente, Amici dei Bambini è già al lavoro per pianificare nuove attività che raccolgano l’eredità e i frutti dell’esperienza di INTESA 2030.
Chi desidera approfondire i risultati del progetto può ascoltare i podcast realizzati dagli studenti e dalle studentesse, disponibili sul sito dedicato: www.aibi.it/intesa2030.

Il progetto “Educare il Domani”

L’iniziativa mira a contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza sostenendo le comunità educative per adolescenti e i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie sul territorio.
Per sostenere il progetto Educare il Domani clicca QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.

E ricorda: ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.