Webinar Faris: un momento di confronto sul viaggio alla ricerca delle origini

Adozione Internazionale. Un confronto sul viaggio alla ricerca delle origini

Aprire un confronto sulla ricerca delle origini e fornire ai genitori strumenti per accompagnare i figli in questo momento di crescita e consapevolezza. Questi gli obiettivi del webinar Faris di martedì 23 settembre alle ore 18.30

Quello della “ricerca delle origini” è un tema piuttosto dibattuto all’interno del contesto dell’adozione, di fronte al quale ogni figlio adottato reagisce in maniera differente. Lo sottolineava molto bene il direttore del CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia) Francesco Belletti, in un intervento a un seminario sul tema organizzato da Ai.Bi. nel 2019: “La ricerca delle origini – diceva- rappresenta un tema centrale dell’esperienza adottiva”. Ma se è vero che andare alla ricerca delle origini “è un bisogno generalizzato”, bisogna anche tenere conto che “non ci sono regole uguali per tutti: di certo essendo un percorso molto delicato genitori e figli adottivi non devono essere lasciati soli”.

Un momento di confronto

Ecco, allora, che l’incontro sul tema organizzato da Faris, la Scuola di Relazioni Familiari di Ai.Bi. Amici dei Bambini, può diventare il momento giusto per un confronto che aiuti a capire le differenti sensibilità che possono esserci al riguardo e, di conseguenza, aiuti le famiglie a vivere con serenità l’eventuale percorso di ricerca o il suo “accantonamento”.
Il viaggio di ricerca delle origini, infatti, se affrontato con supporto e sensibilità, può contribuire a una più profonda comprensione di sé e delle proprie radici culturali; ma allo stesso tempo, se un figlio non ne sente la necessità, non deve di certo essere spinto in tale direzione.

Rispettare le differenti sensibilità

Lo raccontava in un suo articolo del 2023 Greta Griffini: “Non sento la necessità di andare alla ricerca di chi mi ha dato la vita… cosa le potrei dire? Cosa abbiamo in comune? Solo il sangue ci unisce e forse qualche tratto somatico. Ma per il resto?”. E proseguiva: “Certamente ho la consapevolezza di non essere stata nel grembo di mia mamma, ma sono stata talmente bene nel suo cuore che spesso penso di non essere mai stata adottata, perché io mi sento figlia sua al 100%”.
Anche in questo caso, certamente si tratta di un punto di vista personale, come personali sono tutti i singoli punti di vista delle persone tornate a essere figlie e figli grazie all’adozione, ma proprio perché “unico”, è interessante e significativo che ci possano essere dei momenti in cui tutte queste unicità si confrontano e si capiscono l’un l’altra, aiutando chi ancora deve costruirsi una sua opinione, a farlo nella più completa libertà e consapevolezza.
L’obiettivo del seminario proposto da Faris è proprio quello di attivare uno spazio di confronto sul significato di questa esperienza, ma anche fornire ai genitori strumenti per accompagnare i figli in un momento che può rivelarsi cruciale per la crescita e l’affermazione di sé.
L’appuntamento con il webinar gratuito (riservato ai residenti in Sardegna e alle famiglie prossime all’Adozione tramite l’accompagnamento di Ai.Bi. Amici dei Bambini) “Tra radici e nuovi inizi. Il viaggio di ricerca delle origini nell’adozione” è per martedì 23 settembre alle ore 18.30.

Maggiori informazioni alla pagina dedicata.