Impresa, famiglia e solidarietà: il modello Longo Speciality

Sessantaquattro anni di storia, tre generazioni e un cuore solidale che batte da tempo accanto ai progetti di Ai.Bi. Amici dei Bambini. Leggi la nostra intervista

Longo Speciality, storica azienda milanese e partner di lunga data della campagna natalizia di Ai.Bi. Amici dei Bambini, ha celebrato di recente un doppio successo. La realtà guidata da Giovanni e Osvaldo Longo è stata insignita di due riconoscimenti: il Premio Impresa e Lavoro della Camera di Commercio a Milano e un premio come attività storica in Regione Lombardia per la sua enoteca.
Domenica 21 settembre, sul palco del Teatro alla ScalaLongo Speciality ha ricevuto il Premio Impresa e Lavoro, noto anche come Ambrogino delle Imprese.

 L’intervista a Longo Speciality

“Si tratta di un riconoscimento istituzionale conferito alle aziende che sanno unire attività economica, radicamento nel territorio e responsabilità sociale d’impresa – racconta Giovanni, molto orgoglioso per il traguardo raggiunto dalla famiglia – L’azienda è stata premiata per i suoi 64 anni di attività, nel segno della continuità familiare. Oggi siamo alla terza generazione”. L’impresa, fondata dai suoi genitori nel 1961, vede oggi impegnate le nipoti: Cecilia, che si occupa di comunicazione e di una società di export di vini, la Longo since 1961, Giulia, in amministrazione, e il figlio Andrea, responsabile dei processi aziendali.
Giovanni Longo ha voluto sottolineare la complessità e l’importanza della scelta di proseguire l’attività di famiglia: “Il passaggio generazionale dalla seconda alla terza generazione è quello più difficile, del resto i nostri figli studiano e potrebbero decidere di fare altro. Restare imprenditori in famiglia significa crederci, ma senza forzature”.
L’azienda ha inoltre ricevuto un ulteriore premio in Regione Lombardia per la sua enoteca, riconosciuta come attività storica. Una duplice soddisfazione, come chiosa Longo: “È una bella soddisfazione ma….senza montarsi la testa!”

La collaborazione con Ai.Bi.

Longo Speciality non è solo un esempio di successo e longevità, ma anche di impegno etico, valori che si riflettono nella pluriennale collaborazione con Ai.Bi. per la campagna di Natale. Le confezioni regalo solidali sono state da tempo integrate nell’offerta aziendale, permettendo a management e dipendenti di conoscere e supportare i progetti di Amici dei Bambini. Ma anche il panettone esclusivo BAMBINIxLAPACE è firmato da Longo Speciality. Il titolare è chiaro sulla filosofia che guida la loro offerta: “Il regalo aziendale a mio avviso deve sempre avere un lato sociale e l’attenzione a chi è più in difficoltà”.
Questa attenzione si traduce anche in una “cura esasperata per la qualità e la sostenibilità di ogni confezione”, tanto che è stato preparato e adottato un vero e proprio Manifesto del regalo aziendale in dieci punti, che guida le scelte in azienda anche sotto il profilo ambientale: “Da anni recuperiamo tutti i materiali, così che le nostre confezioni sono in materiale riciclato e riciclabile”.
Marco Griffini, presidente di Ai.Bi., ha voluto esprimere le sue congratulazioni a Giovanni Longo: “Siamo felici di avere un partner come Longo, azienda capace di coniugare impresa, innovazione, radicamento sul territorio e responsabilità sociale. La costante vicinanza ai progetti di Amici dei Bambini rappresenta una testimonianza concreta della sensibilità e dei valori”.

I prodotti Longo per il tuo Natale solidale

Nati dalla collaborazione di lunga data tra Ai.Bi. e Longo Speciality, i cesti natalizi solidali sostengono progetti educativi, sanitari e di accoglienza in Italia e nel mondo, aiutando i bambini a ricostruire la propria vita con dignità e speranza.
Il Catalogo Natale 2025 è disponibile online QUI.