L'intervento della Ministra Roccella alla prima edizione della Biennale dell'Accoglienza, dove ha anticipato importanti noità per i contributi economici per l'adozione internazionale

Biennale dell’Accoglienza. Roccella: aperta la strada verso la gratuità dell’Adozione Internazionale

Pioggia di contributi alle coppie adottive per aiutarle ad accogliere un minore straniero abbandonato: un totale di 40 milioni di € in due anni. Per la prima volta stanziati anticipi alle coppie e non solo rimborsi

Un deciso passo verso la gratuità della adozione internazionale, una battaglia che Ai.Bi. Amici dei Bambini sta portando avanti da decenni. Questo il senso dei nuovi sostegni alle coppie adottive annunciati lunedì 3.11 nel corso della prima edizione della Biennale dell’Accoglienza in corso a Milano, dalla Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, nonché Presidente della Commissione Adozioni Internazionali, Eugenia Roccella.
In sostanza il nuovo pacchetto di sostegni economici prevede un totale di 31 milioni di € da utlizzare in un biennio, suddivisi in due decreti.

Il primo decreto: anticipi alle coppie

Il primo decreto, da quasi 13 milioni di euro e in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, prevede di anticipare alle coppie i seguenti importi:

  • 1.000 € per le coppie (o i single) che hanno seguito il percorso formativo presso un ente autorizzato secondo le nuove linee guida CAI dal 1.03.24 al 31.12.26.
  • Bonus di ingresso di 2500 € a famiglia per tutti coloro che hanno dato mandato a un ente autorizzato dal 1.01.25 al 31.12.26.
  • Contributo di 2.800 € a famiglia per tutti coloro che hanno dato mandato dal 1.01.2022 al 31.12.2024 e che hanno la procedura ancora pendente al 30.06.25.
  • Contribuito special needs di 3500 € a famiglia con domanda da presentare all’ingresso del minore in Italia dal 1.1.25 al 31.12.26

Il secondo decreto: 20 .000 € per gli special needs

I presidenti degli enti autorizzati all'adozione internazionale presenti alla Biennale dell'AccoglienzaIl secondo decreto in corso di finalizzazione, di quasi 18 milioni di euro per il biennio 2026-2027, aumenta da 12.500 a 20.000 euro il tetto del rimborso per le adozioni di minori special needs, che oramai rappresentano il 67% di tutte le adozioni internazionali in Italia, ed è stato previsto per “consentire – ha spiegato la Ministra Roccella – un sostegno più ampio in relazione ai maggiori oneri che tali adozioni comportano nel periodo di post-adozione per l’inserimento di tali bambini nei nuovi contesti socio-culturali di accoglienza”.

Altri 9 milioni fra contributi e rimborsi

Roccella ha poi ricordato, come segnalato anche da AiBi News, che da pochi giorni si è conclusa la presentazione delle domande di contributo economico alle famiglie con procedura di adozione internazionale pendente di particolare criticità, coperte da un fondo di 1 milione e 400mila euro per l’anno 2025, e che è ancora in corso la possibilità (fino al prossimo 8 dicembre) di richiedere il rimborso delle spese sostenute per le adozioni concluse nel 2024, con un importo aggiuntivo per i bambini con special needs, per uno stanziamento complessivo di circa 8 milioni di euro.

Le parole di Marco Griffini

“Soddisfazione per questo bel segnale di concreto rilancio dell’adozione internazionale. – commenta Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. Amici dei Bambini, presente alla Biennale C’era proprio bisogno di un intervento del genere, soprattutto in questo momento in cui sembra che l’accoglienza adottiva, toccato il fondo nel 2023, sia in una fase di leggera ripresa. Abbiamo molto apprezzato anche il nuovo principio introdotto nei sostegni: non più soli rimborsi, ma finalmente anche anticipi, ciò di cui le coppie – e ora anche i single – avevano bisogno”.

Informazioni e domande sull’adozione internazionale

Chiunque, coppie e single, sia interessato ad avere maggiori informazioni sull’Adozione Internazionale o a intraprendere l’iter adottivo può partecipare ai tanti webinar e corsi organizzati da Ai.Bi. Amici dei Bambini. Per informazioni, contattate l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it, telefonando al numero 02988221 o utilizzando la nostra live chat, che si apre automaticamente una volta nella pagina dell’Adozione Internazionale. Verrai messo direttamente in comunicazione con un nostro operatore. Dona per il Fondo Accoglienza Bambini Abbandonati