Educare il Domani. Colori, emozioni e nuove amicizie: la forza delle Relazioni Positive

Un sabato di incontri, storie e creatività per il benessere di donne, ragazze e famiglie al centro “Fidarsi della Vita” di Ai.Bi. Amici dei Bambini, a Milano

Sabato 25 ottobre, al Centro Servizi alla Famiglia “Fidarsi della Vita” di viale Affori 12, a Milano, si è tenuto un incontro gratuito “per grandi e piccini” promosso da Ai.Bi. Amici dei Bambini all’interno del progetto “Relazioni Positive”, realizzato con il contributo di Fondazione Comunità Milano, dedicato al benessere mentale e relazionale di donne e ragazze.

Incontro e condivisione

L’evento è stato una splendida occasione di incontro e condivisione tra le diverse realtà coinvolte nel progetto, che mira a promuovere il benessere psicologico e sociale delle donne, sostenendo al tempo stesso la genitorialità e offrendo spazi di crescita e creatività per i più piccoli.
La mattinata si è aperta con un’attività di narrazione attraverso il teatro Kamishibai, che ha catturato l’attenzione di bambini e bambine con letture animate tratte da libri illustrati. Dopo una gustosa merenda collettiva nella cucina dello spazio “Fidarsi della Vita”, i piccoli partecipanti si sono cimentati in un laboratorio di pittura delle emozioni, ispirato ai personaggi del film Inside Out 2, un modo giocoso per esprimere sentimenti e riconoscerli attraverso il colore e la creatività.
Mentre i bambini dipingevano, mamme e papà si sono ritrovati intorno a un tavolo di confronto, dove hanno potuto condividere esperienze e riflessioni sul percorso svolto all’interno del progetto. La Dottoressa Trasforini, responsabile dello sportello psicologico, ha raccontato il lavoro svolto con le circa quaranta donne e ragazze seguite nel corso dei mesi, sottolineando come lo spazio d’ascolto abbia rappresentato un punto di riferimento importante per molte di loro.

Un luogo sicuro e accogliente

Un momento significativo dell’incontro è stato anche la partecipazione di numerose donne di origine cinese e bengalese, che ogni mercoledì pomeriggio prendono parte alle attività di socializzazione e animazione del progetto. La loro presenza, insieme ai figli, ha rappresentato un segnale tangibile del senso di fiducia e appartenenza costruito nel tempo. “Relazioni Positive” è diventato per loro un luogo sicuro e accogliente, dove incontrare nuove persone, apprendere la lingua, condividere esperienze e costruire relazioni autentiche.
Il progetto ha dunque dimostrato la forza del lavoro di rete e dell’inclusione, unendo percorsi di sostegno psicologico, attività genitoriali e laboratori per bambini in un’unica cornice di benessere comunitario. L’obiettivo ora è garantire continuità e crescita a queste iniziative: mantenere attivo lo sportello psicologico, ampliare lo spazio dedicato ai più piccoli e consolidare il coinvolgimento delle donne straniere come protagoniste attive della comunità.
“Relazioni Positive” conferma così che il benessere mentale e sociale nasce e cresce dove si coltivano legami, fiducia e condivisione.

Il progetto “Educare il Domani”

L’iniziativa mira a contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza sostenendo le comunità educative per adolescenti e i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie sul territorio.
Per sostenere il progetto Educare il Domani clicca QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.

E ricorda: ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.