Adozione Internazionale. I corsi pre-idoneità di Ai.Bi. e loro efficacia per i servizi sociali

Dall’orientamento tecnico alla formazione emotiva, due proposte per accompagnare le coppie tra informazioni tecniche, preparazione emotiva e requisiti dei Tribunali. Quale validità hanno ai fini della presentazione della domanda al Tribunale per i minorenni?

Avvicinarsi al mondo dell’adozione significa intraprendere un cammino complesso, che comprende aspetti tecniciriflessioni personali e consapevolezze necessarie per accogliere un bambino. Per accompagnare le coppie in questa fase iniziale, Ai.Bi. Amici dei Bambini propone due distinti percorsi pensati per rispondere ai diversi bisogni degli adottanti e alle domande che tante coppie spesso ci pongono: “I corsi di Amici dei Bambini rilasciano degli attestati? Sono ‘spendibili’ nei confronti dei Serivi Sociali e dei Tribunali?”.

I primi passi

Il primo è l’incontro Primi passi nel mondo dell’Adozione Internazionale, un appuntamento di taglio tecnico che offre una panoramica chiara e completa sul funzionamento dell’iter adottivo, sia nazionale sia internazionale. Durante le tre ore di incontro – rivolto a un massimo di dieci partecipanti – un esperto di adozione illustra gli step che portano alla dichiarazione di idoneità e, successivamente, al completamento dell’adozione. Al termine è possibile richiedere un attestato di partecipazione.

Il corso di preidoneità

Accanto a questo percorso più informativo, Ai.Bi. propone Il corso di preidoneità , articolato in cinque moduli condotti da un tecnico, una psicologa e una famiglia adottiva. L’obiettivo è offrire ai futuri genitori uno sguardo concreto sul bambino che incontreranno, favorendo una maggiore comprensione dei suoi bisogni emotivi e delle sue storie. L’attestato finale viene rilasciato dopo aver frequentato almeno quattro moduli.

Gli attestati

Per quanto riguarda la validità degli attestati ai fini della presentazione della domanda al Tribunale per i minorenni, è importante ricordare che la legge non richiede alcuna certificazione obbligatoria. Tuttavia, alcuni Tribunali – come Torino e Bologna – hanno adottato protocolli che prevedono un corso pre-idoneità obbligatorio, erogabile dai servizi territoriali, dagli enti autorizzati o dalle associazioni familiari. Poiché non esiste un albo ufficiale di enti e associazioni autorizzati, è sempre consigliabile verificare preventivamente con la cancelleria adozioni se il corso scelto è ritenuto valido oppure se sarà necessario frequentare quello proposto dai servizi.

Ai.Bi. invita quindi le coppie interessate a consultare i programmi dei propri incontri e, parallelamente, a confrontarsi con il Tribunale competente per assicurarsi che il percorso formativo intrapreso sia riconosciuto ai fini dell’iter adottivo. Una scelta informata è il primo passo verso un’adozione consapevole e serena.

Informazioni e domande sull’adozione internazionale

Chiunque, coppie e single, sia interessato ad avere maggiori informazioni sull’Adozione Internazionale o a intraprendere l’iter adottivo può partecipare ai tanti webinar e corsi organizzati da Ai.Bi. Amici dei Bambini. Per informazioni, contattate l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it, telefonando al numero 02988221 o utilizzando la nostra live chat, che si apre automaticamente una volta nella pagina dell’Adozione Internazionale. Verrai messo direttamente in comunicazione con un nostro operatore.

  Dona per il Fondo Accoglienza Bambini Abbandonati