Assegno Unico. Ecco quando prenderà ogni famiglia: il simulatore dell’INPS per calcolarne l’importo

L’Istituto di Previdenza pubblica sul proprio sito un comodo simulatore per calcolare l’importo dell’assegno unico. Il risultato è più che attendibile inserendo i dati dell’ISEE valido per il 2022

Ormai lo si è detto un’infinità di volte, ma ciò non rende la cosa meno vera: l’Assegno Unico per i figli è senza dubbio la misura più attesa dalle famiglie italiane per l’anno 2022. Una misura a lungo inseguita e che sicuramente, con il tempo, andrà perfezionata e tarata su eventuali nuove esigenze che si manifesteranno, come accade per ogni misura, specie di questa portata. Ma per le analisi e le discussioni ci sarà tempo in seguito, quello che oggi più interessa alle famiglie è capire i risvolti pratici della questione: dal come presentare la domanda a partire da gennaio (il riferimento è il sito dell’INPS) e, soprattutto, a quanto potrà effettivamente ammontare l’assegno che, ricordiamo, verrà versato direttamente su un conto corrente indicato dal richiedente e non attraverso la busta paga di uno o entrambi i genitori.

Assegno unico: la stima dell’importo grazie al simulatore dell’INPS

Nelle ultime settimane sui giornali e i siti sono state fatte molte ipotesi e schemi che hanno valutato la questione in generale, capendo, per esempio, chi può guadagnare dall’entrata in vigore della misura e chi rischia di perderci. Ora, però, l’INPS prova a dare una risposta più precisa e “personale” pubblicando sul proprio sito un simulatore, accessibile a tutti e consultabile da qualunque dispositivo mobile o fisso, che permette di calcolare un’ipotesi di importo mensile.
Le variabili in gioco sono diverse, a partire dalla situazione più complessa che può riguardare i genitori separati o divorziati, ma inserendo pochi dati il simulatore consente di avere una cifra precisa che dà alle famiglie un bel riferimento, nonostante l’INPS stesso sottolinei che “il risultato del simulatore dell’assegno unico è solamente indicativo, dal momento che per ottenere la prestazione occorre presentare relativa domanda e attendere l’esito dell’istruttoria della domanda stessa svolta dall’INPS che verifica le autodichiarazioni rese sulla base delle informazioni presenti nelle banche dati a disposizione dell’Istituto”.

Simulatore assegno unico: meglio inserire i dati dell’ISEE valido per il 2022

Ciò premesso, per ottenere l’indicazione dell’importo dell’assegno unico teoricamente spettante, basta inserire le informazioni relative alla composizione del nucleo famigliare (numero dei figli, maggiorenni o minorenni, eventuale presenza di figli disabili…) e il presunto importo ISEE, meglio se in corso di validità per l’annualità 2022.
Per chi ha un ISEE inferiore ai 25 mila euro, il calcolo della componente fiscale eventualmente spettante, in sostituzione delle detrazioni fiscali, necessita dell’inserimento del reddito complessivo Irpef di ciascun genitore, desumibile dell’ISEE stesso, dalla dichiarazione dei redditi o dalla CU della medesima annualità 2021. Deve essere indicato, infine, l’ISR ovvero l’Indicatore della Situazione Reddituale, che può essere ricavato anch’esso dall’ISEE.
Lo strumento è molto comodo e non troppo complicato, anche se è bene ribadire che, per avere un risultato il più attendibile possibile, bisognerebbe avere i dati relativi all’ISEE valido per il 2022, che potrà essere richiesto (in autonomia sul sito dell’INPS o tramite un CAF o un patronato.