Biennale dell’Accoglienza. Insieme, il 19 novembre a Milano, per rilanciare il dialogo nazionale su adozione, affido e reti di comunità

Istituzioni, terzo settore e imprese insieme per costruire nuove prospettive per minori e famiglie. La Biennale dell’Accoglienza rilancia il percorso per i prossimi due anni

Mercoledì 19 novembre lo Spazio The Mill, in via Cappuccio 5 a Milano, ospiterà dalle 17.30 l’evento che segna la chiusura del percorso milanese della Biennale dell’Accoglienza, dopo due giornate intense di confronto svoltesi il 3 e 4 novembre in Regione Lombardia (QUI) e la mostra allestita al Museo di Storia Naturale.
Nei panel dedicati alla cultura dell’accoglienza, istituzioni e realtà associative hanno ribadito l’urgenza di porre al centro il miglior interesse di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Particolarmente importante la presenza della Ministra Roccella, che ha annunciato lo stanziamento di un totale di  52 milioni di euro per l’adozione internazionale, mentre il presidente di Con i Bambini, Marco Rossi Doria, ha previsto 15 milioni per un prossimo bando destinato ai minori fuori famiglia.

Un evento di chiusura… per ripartire

L’appuntamento del 19 novembre da un lato vuole fare il punto sulle politiche di adozione e affido e su quanto questo riuscitissimo evento della Biennale ha sollecitato, dall’altro vuole anche essere l’ideale punto di partenza che traccia il percorso e le prospettive di lavoro per il prossimo biennio.
La Biennale dell’Accoglienza, infatti, proseguirà portando l’esposizione in tutte le regioni d’Italia e programmando ulteriori eventi per continuare l’opera di sensibilizzazione sui territori.
Tornando all’evento milanese del 19 novembre, interverranno l’ex senatore e “padrone di casa” al The Mill Roberto Cociancich, il presidente del Forum delle Associazioni Familiari Adriano Bordignon, il presidente del Forum Famiglie Lombardia Ermes Carretta, insieme a Cristina Riccardi, vicepresidente del Forum delle Famiglie, coordinatrice della Biennale nonch>é Presidente della Cooperativa AIBC.
Attesi anche ospiti di rilievo come Chiara Violini, presidente della Fondazione Gi Group, Elisabetta Dalla Valle, manager del benessere sociale, Roberta Osculati, vicepresidente del Consiglio comunale di Milano, e Don Nazario Costante, della Pastorale sociale della diocesi. La loro presenza testimonia la forza della collaborazione tra istituzioni, terzo settore, imprese e mondo ecclesiale.

Il percorso dei prossimi anni

L’accoglienza adottiva e affidataria resta la stella polare di un percorso che guarda già al 2027, con l’obiettivo di intrecciare arte, comunità e nuove forme di prossimità. La Biennale continuerà a promuovere una cultura capace di includere e di contrastare povertà educativa e relazionale, valorizzando i talenti sociali, culturali e spirituali che compongono la trama delle comunità.
Come recita il comunicato della Biennale stessa, i prossimi saranno “anni di intenso lavoro in cui accanto ad alte professionalità cercheremo il coinvolgimento di pregiate umanità”.

Informazioni e domande sull’adozione internazionale

Chiunque, coppie e single, sia interessato ad avere maggiori informazioni sull’Adozione Internazionale o a intraprendere l’iter adottivo può partecipare ai tanti webinar e corsi organizzati da Ai.Bi. Amici dei Bambini. Per informazioni, contattate l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it, telefonando al numero 02988221 o utilizzando la nostra live chat, che si apre automaticamente una volta nella pagina dell’Adozione Internazionale. Verrai messo direttamente in comunicazione con un nostro operatore.

Informazioni e richieste sull’affido familiare

Chiunque volesse approfondire la conoscenza dell’affido familiare e riflettere sulla propria disponibilità a intraprendere questo percorso, può partecipare agli incontri organizzati da Amici dei Bambini
Tutte le informazioni si trovano alla pagina dedicata del sito. Dona per il Fondo Accoglienza Bambini Abbandonati