Educare il Domani. Cagliari. Uno sguardo “istituzionale” sulle attività di Ai.Bi. nel quartiere di Is Mirrionis

Durante la sua visita, la Commissione parlamentare ha apprezzato il lavoro di Amici dei Bambini e delle realtà locali per contrastare la povertà educativa e valorizzare la comunità

Lunedì 22 e martedì 23 settembre, la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado di Cagliari ha visitato il quartiere Is Mirrionis, offrendo un’occasione preziosa per riflettere sulle sfide e le potenzialità di questa parte della città.
Guidata dal presidente on. Alessandro Battilocchio, la delegazione parlamentare ha incontrato le realtà locali impegnate nella valorizzazione del territorio, con particolare attenzione al lavoro portato avanti da Ai.Bi. Amici dei Bambini.

La visita

Il percorso di visita ha toccato alcuni dei luoghi simbolo del quartiere, a partire dal Castello di San Michele, testimonianza della ricchezza storica e culturale della città, fino al Teatro del Segno diretto da Stefano Ledda, fucina di creatività e partecipazione. La Commissione ha poi visitato il mercato di Quirra, il centro Stracresce gestito dalla cooperativa Passaparola e infine la piazzetta Sacripanti, dove l’Università, con il contributo dell’architetto Ivan Blecic, ha realizzato installazioni temporanee al servizio della comunità.

L’impegno di Ai.Bi.

In questo contesto, Amici dei Bambini ha illustrato il proprio impegno quotidiano: contrastare la dispersione scolastica, ridurre la povertà educativa e promuovere processi di inclusione e crescita comunitaria. Attraverso la collaborazione con realtà come la scuola Giusi Devinu, il Teatro del Segno e la stessa cooperativa Passaparola, si stanno costruendo percorsi di partecipazione e di riscoperta dell’identità positiva del quartiere, con l’obiettivo di trasformare fragilità in risorse e difficoltà in opportunità. Queste attività sono state portate avanti nell’ambito del progetto Conoscersi – Formazione, orientamento e comunità per prevenire la dispersione e l’abbandono scolastico, Finanziato dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’Adolescenza.
La Commissione ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto e ha manifestato la volontà di mantenere un dialogo costante con gli attori del territorio. L’auspicio condiviso è che la visita non resti un episodio isolato, ma rappresenti l’inizio di un percorso capace di portare risorse, attenzione e nuove prospettive per il futuro di Is Mirrionis e della città.

Il progetto “Educare il Domani”

L’iniziativa mira a contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza sostenendo le comunità educative per adolescenti e i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie sul territorio.
Per sostenere il progetto Educare il Domani clicca QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.

E ricorda: ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.