Come dimostrano i bambini colpiti dal covid le loro paure e preoccupazioni? 

A volte pensiamo che i bambini non abbiano problemi, ma non è così. La differenza è che li dimostrano in altro modo. L’importanza dei laboratori di arte terapia di Ai.Bi.

Quando un bambino ti mostra un foglio pieno di scarabocchi, ti sta mostrando una parte del suo mondo, di se stesso”. A sostenerlo è Evi Crotti, psicopedagogista ed esperta dell’Età evolutiva.

E ancora “La scrittura è la pittura della voce” diceva Voltaire e andando ancora più indietro nel tempo fino a Platone “la musica è un luce morale. Essa dona un’anima ai nostri cuori, ali ai pensieri, uno sviluppo all’immaginazione. Essa è un carme alla tristezza, alla gaiezza, alla vita, a ogni cosa

Intellettuali, filosofi ed esperti dell’età evolutiva di tutte le epoche non hanno dubbi: la scrittura, la pittura, la musica, il disegno, la manipolazione creativa, insomma tutte le forme di arte sono canali di espressione e comunicazione fondamentali per esprimere il proprio mondo interioreSoprattutto se si tratta di bambini o soggetti fragili che si trovano a vivere momenti di difficoltà.

A volte pensiamo, infatti, che i bambini non abbiano problemi, ma non è così. Ne hanno, così come paure e preoccupazioni. La differenza è che li dimostrano in altro modo.

Gli esercizi di arteterapia sono un’opzione eccellente per aiutarli a trovare il modo per esprimere e risolvere loro preoccupazioni.

Per questo Ai.Bi. vuole avviare nei vari Pan di Zucchero (Centri per la Famiglia) dislocati su tutto il territorio nazionale, laboratori di arte terapia per aiutare i bambini ad affrontare e superare i traumi da Covid 19. I bambini, infatti, sono tra le principali vittime di questo lungo isolamento privati di ogni contatto con il mondo esterno (scuola, oratori, palestre, attività ricreative) e se non aiutati tempestivamente rischiano veri e propri traumi difficili da risolvere.

I laboratori fanno parte del progetto “Sull’educazione Ai.Bi. ci mette…arte” che, approvato da Banca Etica, per diventare realtà deve raccogliere donazioni “dal basso“: ovvero a fare la differenza siete voi che credendo nella bontà di queste attività decidete di sostenerlo con un vostro contributo.

Farlo è facile: basta andare su questo sito e donare.

Ora dipende da voi: dare o meno ai bambini strumenti e modalità di rinascita da questo momento buio e di disorientamento.