Con-tatto. Gli operatori di Amici dei Bambini nelle scuole di Mestre con undici progetti

I progetti di Ai.Bi. per medie e superiori nell’ambito di Con-tatto, programma comunale dedicato a solidarietà, inclusione e cittadinanza attiva

Il progetto Con-tatto è l’iniziativa del Comune di Venezia che da oltre vent’anni porta nelle scuole percorsi dedicati a solidarietà, inclusione e cittadinanza attiva. Per il biennio scolastico 2025-2027, Ai.Bi. ha presentato undici proposte educative, che saranno realizzati nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
La partecipazione di Ai.Bi. si inserisce all’interno di un quadro più ampio che vede coinvolte complessivamente 31 realtà del Terzo Settore, chiamate a collaborare con il Comune in attività formative e laboratoriali. L’obiettivo è consolidare nelle nuove generazioni una cultura del rispetto, dell’inclusione e dell’impegno civico, temi da sempre al centro dell’azione di Ai.Bi., che opera per la tutela dei minori e il sostegno alle famiglie.

Percorsi contro la povertà educativa

I progetti proposti da Ai.Bi., ora confermati nella graduatoria comunale, fanno parte della categoria Percorsi, la sezione del programma dedicata a interventi didattici su diritti dell’infanzia, responsabilità, contrasto alla povertà educativa e prevenzione del disagio giovanile. Grazie a metodologie partecipative, incontri guidati e attività pratiche, Ai.Bi. accompagnerà studenti delle scuole medie e superiori in un viaggio dentro il valore della solidarietà concreta, dell’accoglienza e del volontariato.

Intrecci di cittadinanza

Il progetto Con-tatto, gestito dall’Area Coesione Sociale e dal servizio Attività Strategiche del Comune, prevede anche la categoria “Intrecci di cittadinanza”, dedicata alle scuole superiori e finalizzata alla realizzazione di esperienze dirette sul territorio. Ai.Bi. contribuirà così a rafforzare il legame tra scuola e comunità, offrendo agli studenti opportunità formative capaci di lasciare un segno oltre l’aula.
Per sostenere l’intero programma, il Comune ha stanziato un finanziamento complessivo di 120 mila euro, rinnovando il proprio impegno a favore di un percorso educativo che mette al centro la persona e i valori della convivenza.

Il progetto “Educare il Domani”

Anche l’adesione al progetto Con-tatto fa parte della più ampia iniziativa di Amici dei Bambini Educare il Domani, pensata per contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza sostenendo le comunità educative per adolescenti e i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie sul territorio.
Per sostenere il progetto Educare il Domani clicca QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.