Covid. OMS: “Sembra ci sia la luce in fondo al tunnel della pandemia”

In Gran Bretagna il vertiginoso calo dei contagi e la diffusione delle vaccinazioni fanno pensare che la fine della pandemia possa essere vicina. Lo conferma l’OMS: sarà un percorso “accidentato”, ma quanto si sta vedendo fa sperare che entro l’anno l’incubo possa finire

“La fine in fondo al tunnel della pandemia”. Quante volte abbiamo provato con timore a pronunciare questa frase, aggrappandoci alla speranza che davvero il Covid potesse concedere una tregua quanto più definitiva? Oggi, esattamente quella frase è quella che arriva dalla bocca di David Nabarro, responsabile per il Covid all’Organizzazione Mondiale della Sanità. Una persona, insomma, che sulla pandemia ne sa quanto pochi altri al mondo.

I dati della Gran Bretagna fanno sperare in una possibile fine della pandemia

La speranza arriva dall’analisi dei dati della Gran Bretagna, che ha visto un calo importante dei contagi negli ultimi giorni. Va ricordato che la Gran Bretagna ha raggiunto verso Capodanno un picco di 190 mila contagi, che nell’arco di una settimana sono crollati del 40% attestandosi, ora, a 84 mila. Come riportato dal Corriere della Sera anche i ricoveri giornalieri sono calati del 6%, mentre ormai, in tutta la Gran Bretagna, si contano solo 623 persone in terapia intensiva.
Davanti a questi numeri, anche il premier Boris Johnson ha annunciato la possibile fine delle restrizioni e addirittura l’abolizione del Green Pass, lasciando come unica disposizione l’utilizzo della mascherina sui mezzi pubblici e nei negozi al chiuso.
Più cauta l’OMS, che, sempre per bocca di Nabarro, ha sottolineato come il percorso rimanga accidentato, lasciando sottinteso che ogni Paese del mondo si trova in una situazione diversa sia come vaccini sia come andamento dei contagi; però, quanto avvenuto in Gran Bretagna fa sembrare che “ci sia la luce in fondo al tunnel”.
Parole alle quali si aggiungono quelle degli scienziati inglesi che ritengono come, nel corso dell’anno, si potrà arrivare a trattare il Covid come un’influenza, prevedendo uno scenario in cui il virus continuerà comunque a circolare ma non ucciderà più le persone.

La fine della pandemia grazie ai vaccini e l’immunità di gregge

Il merito di questo nuovo scenario è senza dubbio dei vaccini, che in Gran Bretagna hanno raggiunto con la terza dose già il 60% degli over 12 anni, ma anche, secondo gli scienziati, della scelta di lasciare circolare il virus nella società, tanto che si pensa che, oggi, il 95% della popolazione britannica abbia sviluppato anticorpi al Covid.
D’altra parte, le strade di Londra hanno iniziato ad affollarsi nuovamente di traffico, al 70%  – sempre secondo il Corriere della Sera – più intenso di quanto non lo fosse nell’ultimo mese. Le presenze sui mezzi pubblici sono cresciute, così come quelle in metropolitana.
Sarà pure un discorso, per il momento, limitato alla Gran Bretagna, ma se è vero che, quasi sempre, l’andamento dei contagi in quella regione ha anticipato quello che poi è successo anche in molti altri Paesi dell’Europa, oggi le motivazioni per aggrapparsi alla frase; “sembra di intravedere la luce in fondo al tunnel della pandemia” sono un po’ più forti.