Educare il Domani. Cagliari: parte il progetto “in barca a Vela ” 

Grazie al finanziamento dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA), Ai.Bi. Cagliari prosegue il progetto “Conoscersi” contro l’abbandono scolastico. Con una nuova azione dedicata alla vela che coinvolge ragazzi e ragazze del quartiere di IS Mirrionis

CONOSCERSI è un progetto portato avanti da Ai.Bi. nell’ambito dell’iniziativa “Educare il Domani”, e si sviluppa su quattro territori (Salerno, Monghidoro, Roé Volciano e Cagliari), allo scopo di prevenire l’abbandono scolastico e garantire l’inclusione e la partecipazione di studenti e studentesse a rischio emarginazione socio-economica. Il progetto si basa sulla collaborazione tra Ai.Bi., istituti scolastici e comunità educante, per accompagnare studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado nel passaggio alle scuole superiori, consapevoli delle proprie capacità e risorse per maturare ed esprimersi a pieno.
Grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Giusy Devinu, a partire da aprile si sono realizzate con studenti e studentesse del quartiere Is Mirronis – quartiere particolarmente difficile di Cagliari – attività di socializzazione e sviluppo di competenze linguistiche e di collaborazione. L’equipe locale prosegue l’azione educativa con ragazzi e ragazza, grazie alla nuova attività in barca a vela, pensata come esperienza educativa e di crescita condivisa.

Attività in barca a vela

Prima di salpare, i ragazzi e le ragazze hanno svolto le visite mediche sportive necessarie per la partecipazione.
Per l’occasione è stata organizzata un’infermeria all’interno della scuola, dotata di un lettino per le visite e per gli elettrocardiogrammi. È stato inoltre coinvolto un medico sportivo per il rilascio dei certificati medici, così da garantire la partecipazione anche ai giovani con maggiori difficoltà socio-economiche.

Lo spazio di ascolto

Accanto all’infermeria è stato predisposto uno spazio di ascolto dedicato al contatto diretto con le famiglie. Attraverso un questionario, l’equipe ha iniziato a raccogliere informazioni per costruire la “banca delle abilità”, un’iniziativa  che mira a valorizzare le competenze e i talenti dei ragazzi e delle loro famiglie, rendendo ogni luogo e ogni persona un’opportunità di apprendimento. L’entusiasmo di docenti e genitori è palpabile: un segnale positivo che lascia sperare in un percorso ricco di risultati e partecipazione.

Il progetto “Educare il Domani”

L’iniziativa mira a contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza sostenendo le comunità educative per adolescenti e i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie sul territorio.
Per sostenere il progetto Educare il Domani clicca QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.

E ricorda: ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.