I bambini del Rpyal Seed Home i Ghana

Ghana. La strada ritrovata: la storia della piccola Rubby, salvata dal sostegno a distanza

Alla ricerca di cibo, non ha più ritrovato la strada di casa. Ma oggi, grazie a una sostenitrice a distanza, la piccola Rubby può ricevere istruzione, cure e amore

Rubby viveva con la sua famiglia a Kasoa, in Ghana, quando un giorno la madre le chiese di uscire per cercare del cibo.

Perdere la strada di casa

In un contesto dove la sopravvivenza quotidiana è una sfida, smarrirsi può accadere facilmente: strade sterrate tutte uguali, nessun segnale, la stanchezza e la fame che confondono i pensieri. Per Rubby è bastato un istante di disattenzione perché ritrovare la strada di casa diventasse impossibile.
Sola e spaventata, è stata notata da un passante che, con premura, l’ha accompagnata alla stazione di polizia. Da lì è stata affidata al Domestic Violence and Victim Support Unit (DOVVSU) e successivamente trasferita all’orfanotrofio Royal Seed Home.
Nonostante i tentativi di ricostruire la sua storia, Rubby non è riuscita a fornire dettagli chiari sulla sua famiglia. Forse per paura, forse per lo shock, i ricordi sono rimasti confusi, rendendo impossibile il ricongiungimento.
La sua vicenda, che può sembrare difficile da immaginare per chi vive in città ordinate e con strumenti come Google Maps a portata di mano, è invece una realtà frequente in molti Paesi meno sviluppati: bambini mandati a cercare cibo, privi di punti di riferimento, rischiano di smarrirsi con conseguenze drammatiche.

Il sostegno a distanza

Oggi Rubby vive al Royal Seed Home, dove ha trovato non solo protezione, ma anche una sostenitrice a distanza che le garantisce ciò che prima le mancava: istruzione, cure mediche, pasti regolari e, soprattutto, la speranza di un futuro migliore.
È un legame speciale, fatto di affetto e fiducia, che le permette di affrontare traumi troppo profondi per essere raccontati fino in fondo.

L’attesa di Terddy

Rubby ha trovato chi ha accolto il suo grido di aiuto, ma Terddy sta ancora aspettando qualcuno che possa accompagnarlo nel suo cammino di speranza e di emancipazione attraverso un’Adozione a Distanza.

Adotta a distanza un bambino ancora in attesa

Adottare a Distanza è un gesto meraviglioso di vicinanza e sostegno verso un bambino in grave difficoltà familiare. Con 50 euro al mese potrai garantirgli la possibilità di crescere serenamente e di studiare. Riceverai la sua foto e potrai, se lo desideri, intraprendere con lui uno scambio di corrispondenza, tenendoti informato sui suoi progressi e sulle sue necessità, relazionandoti direttamente con i nostri operatori presenti nel Paese per avere aggiornamenti o, qualora lo desiderassi, inviare pensierini “extra” nei momenti importanti della sua vita, come nel giorno del suo compleanno.
Pensaci. Il tuo aiuto è davvero prezioso.