Kenya. Promuovere la deistituzionalizzazione: la formazione per gli operatori degli orfanotrofi per il reinserimento familiare

Costruire un sistema che tuteli i diritti dei bambini abbandonati, favorendo il ritorno in famiglia. Grazie al progetto SPEM, cofinanziato dalla CAI, direttrici, operatrici e operatori degli orfanotrofi di Nairobi hanno partecipato a due giornate formative fondamentali: un’opportunità di confronto e apprendimento

Da anni, Amici dei Bambini si impegna nella promozione della deistituzionalizzazione dei minori abbandonati accolti negli orfanotrofi, ritenendo che la crescita all’interno di un contesto familiare sia fondamentale per il benessere e lo sviluppo dei bambini. Questo obiettivo rappresenta una priorità assoluta per l’organizzazione, che porta avanti programmi di reinserimento familiare in tutti i paesi in cui opera, dall’Africa al Sudamerica.
Tra le diverse iniziative previste da tali programmi, un ruolo centrale è ricoperto dal “reinserimento familiare”, ossia il ritorno dei minori nella propria famiglia d’origine o, laddove possibile, all’interno della famiglia allargata. Questo processo mira a garantire ai bambini un ambiente sicuro, affettivo e stabile, riducendo così il ricorso all’accoglienza in strutture residenziali.
Anche in Kenya, il tema della deistituzionalizzazione è al centro degli interventi di Amici dei Bambini.
Nel contesto del progetto SPEM, finanziato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI), si sono recentemente svolte a Nairobi due sessioni di formazione sul tema del Case Management per il reinserimento familiare dei minori accolti in orfanotrofio.
Questi incontri sono stati realizzati in collaborazione con il National Council for Children’s Services (NCCS – Consiglio nazionale per i Servizi per l’Infanzia) e hanno coinvolto circa 20 partecipanti, tra cui direttrici, operatrici e operatori degli orfanotrofi di Nairobi, oltre ad alcuni children officer (assistenti sociali) di riferimento.
Le due giornate formative hanno visto intense discussioni e importanti momenti di riflessione.

Le tematiche affrontate

  • Children Act 2022 e la National Care Reform

La Children Act 2022 è una legge fondamentale con l’obiettivo di rafforzare la tutela e il benessere dei bambini nel paese
Mentre la Strategia Nazionale di Riforma dell’Assistenza per i Bambini in Kenya è un’iniziativa che mira a orientare le azioni nazionali verso la prevenzione e il rafforzamento familiare.

  • Gestione dei casi per il reinserimento familiare, con focus su:
    • identificazione e valutazione dei casi
    • tracciamento delle famiglie
    • monitoraggio e follow-up
  • Transizione verso la Deistituzionalizzazione, con particolare attenzione alla riconversione delle CCI in centri per il Child Welfare Programme.

Grazie a queste sessioni, i partecipanti hanno potuto esprimere dubbi, condividere esperienze e formulare raccomandazioni sulla fase di transizione legislativa in corso.
L’incontro ha rappresentato un’opportunità preziosa di confronto e apprendimento, sottolineando l’impegno a costruire un sistema di protezione dell’infanzia che favorisca l’accoglienza familiare come alternativa all’istituzionalizzazione.
Questa iniziativa ha inoltre rafforzato la collaborazione con il NCCS, che ha espresso sincero apprezzamento per il supporto ricevuto. L’ente ha riconosciuto l’importanza del progetto SPEM nel promuovere un cambiamento significativo per il benessere e lo sviluppo dei bambini in Kenya.

Sostieni i progetti di Ai.Bi. in Kenya

Chiunque può dare il proprio contributo per sostenere le attività che Ai.Bi. porta avanti in Kenya, con una donazione. Puoi farlo, cliccando qui.