Other News

Il Fisco italiano va in(S)contro alle famiglie. Malattia dei figli: sì congedi e permessi a mamma e papà, ma non remunerati!

Forse non tutte le mamme e i papà sanno che per propri problemi di salute, i lavoratori hanno facoltà di chiedere permessi per l’astensione facoltativa dal lavoro anche a causa della malattia del figlio o della figlia. Un diritto che spetta tanto alla madre lavoratrice come al padre lavoratore, anche adottivi e affidatari, […]

adozione a distanza africa

Africa. Unicef: “Entro il 2030 under-18 oltre 750 milioni”. Quanti quelli abbandonati e a rischio emarginazione? Urge un ‘Piano Africa’ che metta la famiglia al centro

Il dato emerge dall’ultimo rapporto Unicef, che sottolinea come bambini e ragazzi supereranno addirittura il miliardo entro il 2050. Focus del report – come sempre – gli standard minimi internazionali nel settore sanitario e le migliori pratiche in campo scolastico. Ma…e il suo stato familiare? E il suo bisogno di famiglia? Interrogativi ai quali solo una proposta di sistema con azioni in Africa e nei Paesi di accoglienza può rispondere. AiBi ha una ‘ricetta’ per affrontare il problema in modo efficace

famiglia, il Forum chiede al Governo nascente che istituisca un Ministero per la Famiglia

“L’Italia non è un Paese per le famiglie”: il commento del presidente nazionale del Forum Famiglie De Palo ai dati appena pubblicati da Cittadinanzattiva

Fiscalità impietosa nei confronti dei nuclei familiari, tariffe scolastiche troppo pesanti, differenze tra regioni ormai inaccettabili, che gravano ancor più pesantemente nelle grandi città. “Il rischio di diventare poveri mettendo al mondo un figlio”, secondo De Palo, è concreto “senza un sostegno finalizzato proprio alla scelta per la nascita”. “Il vero problema è che noi mettiamo le donne nelle condizioni di scegliere tra il loro lavoro e fare un figlio”, sottolinea il presidente del Forum Famiglie, col risultato che “si finisce per rinunciare al figlio che pure si desidererebbe”

Roma, “danno endo-familiare”: per il giudice il padre dovrà risarcire la propria figlia in quanto ingiustamente “abbandonata”

Il Tribunale capitolino ha ritenuto provato che il padre ha violato i diritti fondamentali della figlia “pur essendo a conoscenza del possibile legame di filiazione”. Non un danno patrimoniale, ma quello “al corretto sviluppo psicofisico” della minore a causa della “mancata presenza del genitore nel percorso evolutivo”. Una sentenza a suo modo ‘rivoluzionaria’

 

L’amore al prossimo è la carne dell’amore a Dio

In occasione della XXX Domenica Tempo ordinario,  la riflessione del teologo don Maurizio Chiodi prende spunto dalla Prima Lettura Dal libro dell’Èsodo Es 22,20-26, Seconda Lettura Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési 1Ts 1,5c-10, Vangelo Dal Vangelo secondo Matteo Mt 22,34-40.

Kenya: James, la storia di un bambino che ha smesso di sorridere.

James ha 14 anni e vive presso l’istituto Shelter Children’s Home di Nairobi, in Kenya, dal 2005. Ha perso i genitori quando era ancora in fasce, entrambi colpiti dal letale virus dell’HIV. Da quando è arrivato in età pre-adolescenziale, James non passa il suo tempo con i compagni della sua età, ma preferisce stare da solo e strappargli un sorriso è praticamente impossibile.  Solo con l’Adozione a Distanza, James potrà ricominciare a sperare che il suo passato non sarà come il suo futuro.

“La bella faccia d’Italia”: l’on. Zampa alla cerimonia di consegna degli attestati ai tutori volontari di Macerata.

Ai.Bi. al convegno La tutela dei diritti nella Macroregione Adriatico-Ionica . Crescere insieme. I minori stranieri non accompagnati in Italia” a cura del Garante dei diritti di adulti e bambini della Regione Marche. Alla presenza dell’on. Sandra Zampa, la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti al corso per tutori volontari: “Oggi voi esprimete una bella faccia dell’Italia”, così definisce la deputata il cospicuo numero dei partecipanti, pronti a tutelare i numerosi minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio. Tra questi, anche la referente dello sportello di Ai.Bi. e La Goccia Onlus a Marcerata, Annalisa Ubertoni. 

#Bambininaltomare 

Ale&Franz per Ai.Bi.: dal 24 al 29 ottobre al Teatro Nuovo si può aiutare il progetto ‘Non Toccatemi La Mamma’ per le donne vittima di violenza

Saranno serate all’insegna del divertimento e dellironia, ma pure della solidarietà quelle dello spettacolo ‘Tanti lati, Latitanti’ dei due popolarissimi comici, che nel celebre teatro milanese racconteranno le mille sfaccettature della vita e degli uomini, con particolare attenzione agli effetti del dialogo e degli incontri tra le persone. Una pièce che, per volontà dei due attori, sarà aperta anche ad Amici dei Bambini, presente con uno stand informativo gestito da famiglie volontarie, al quale sarà possibile donare per l’impegno concreto che Ai.Bi. dedica all’accoglienza, cura, protezione, ascolto, comprensione e fiducia delle madri vittime di violenza e dei loro figli

Salerno, domani nella parrocchia ‘San Giuseppe Lavoratore’ sarà presentato il nuovo servizio AiBi per le famiglie interessate ad adozione o affido

Saranno Maria ed Enrico Gallozzi, a nome del Gruppo Famiglie Locali (GFL) AiBi di Salerno a spiegare ai presenti all’assemblea parrocchiale, presieduta da don Natale Scarpitta, la nuova iniziativa che Amici dei Bambini mette a disposizione un martedì al mese. Il servizio partirà il prossimo 7 novembre, dalle ore 16 alle 18