Other News

Casino di Terra (PI). Il grato saluto di mons. Delpini, nuovo Arcivescovo di Milano alle famiglie adottive e affidatarie di Amici dei Bambini

Dopo aver appreso della elezione del nuovo pastore della Diocesi di Milano, il presidente dell’Associazione La Pietra Scartata e del movimento Ai.Bi. Amici dei Bambini, Marco Griffini, a nome di tutte le famiglie da lui rappresentate, ha scritto a mons. Mario Delpini per esprimere gioia e soddisfazione per la nomina del Santo Padre.  Mons. Delpini ha nei giorni scorsi dato puntuale riscontro alla lettera del presidente Griffini, scrivendo a sua volta alle famiglie adottive e affidatarie

Kenya. George ha patito la fame e il freddo. Ora sogna di andare a scuola: con il tuo aiuto può comprarsi libri e quaderni.

E’ stato trovato per strada dall’assistente sociale solo e senza viveri. E’  scappato di casa, dove viveva con sua madre ed i suoi fratelli, perché il cibo non bastava per tutti. Ora George vive al centro di Kwetu e segue un percorso di riabilitazione. George ha oggi un letto dove dormire, un tetto, del cibo…e con il tuo sostegno potrebbe andare a scuola. Vuoi aiutarlo ad avere un futuro?

Emergenza Misna. Ben 10 mila minori scomparsi in Italia: un migrante su 8 è un minore non accompagnato

Secondo una relazione del governo, nel 2017, ci sono stati 9754 minori non accompagnati scomparsi in più rispetto all’anno precedente. E se li aiutassimo a casa loro così da non costringerli ad estenuanti e improbabili viaggi nelle mani dei trafficanti prima e della tratta dopo? Puoi fare tanto per questi bambini: attiva un’adozione a distanza.  Con l’Adozione a Distanza un bambino africano potrà avere un futuro “a casa”.

“Mai dire ‘oramai’ di fronte ad un bambino abbandonato”

Si rinnova anche in questo mese di settembre la consolidata tradizione secondo cui le famiglie adottive e affidatarie della comunità La Pietra Scartata si ritrovano il primo sabato di ogni mese a recitare insieme il Santo Rosario per i bambini abbandonati di tutto il mondo. Per il mese di settembre, il commento e la preghiera che accompagnano il brano dal Vangelo secondo Matteo (Mt 16,21-27) sono a cura dei coniugi Maria ed Enrico Gallozzi (Comunità Regione Campania)

Le buone notizie. Ai.Bi. riaccreditata in Colombia. Nuovo segno di speranza per il rilancio dell’adozione internazionale

In Colombia torna a rivedersi la luce sull’accoglienza dei bambini abbandonati. L’Instituto Colombiano de Bienestar Familiar (ICBF), l’Autorità Centrale per le adozioni internazionali, conferma ad Ai.Bi. per i prossimi 2 anni l’autorizzazione ad operare nel Paese sudamericano:  via libera, quindi, alle destinazioni di famiglie italiane che desiderino adottare minori colombiani

Kenya. Il riscatto di Diana: nata sieropositiva, mentre tutti le voltavano le spalle, Ai.Bi ha creduto in lei e ora fa la sarta

Diana, 21 anni, a causa delle tante “porte chiuse in faccia”,  non crede in se stessa. Ai.Bi., invece, l’ha presa per mano e l’ha fatta partecipare alla formazione di “Life Skills” dove ragazzi come lei, con storie fragili e delicate, hanno l’opportunità’ di aprirsi, confidarsi, e scoprire che non sono soli. Ora è stata scelta da un’azienda locale dove farà la sarta. E così Diana comincia ad avere fiducia in se stessa e negli altri.

Casino di Terra (PI). Non solo formazione e studio: per le famiglie di Amici dei Bambini è fondamentale la dimensione spirituale

Fondamentale la dimensione spirituale nello svolgimento della XXVI settimana di incontro e formazione nazionale dedicata al tema “Accogliere è oggi di nuovo possibile: l’importante è esserci” attualmente in corso a Casino di Terra (Pi) e che vede riunite la famiglie adottive e affidatarie dell’Associazione La Pietra Scartata e del movimento Ai.Bi. Amici dei Bambini provenienti da diverse regioni d’Italia: famiglie da Piemonte, Veneto, Puglia, Friuli V.G., Lazio, Emilia Romagna, Lombardia, Campania in rappresentanza di tutte le altre famiglie accoglienti presenti sull’intero territorio nazionale.

Marocco. Il gioco come strumento di integrazione e di crescita

Laboratori di disegno, giochi di gruppo, balli e musica. E mentre alcuni hanno preferito giocare o leggere libri nella ludoteca, altri ancora hanno trascorso la giornata a giocare a calcio o basket. Grazie a un’associazione di giovani volontari marocchina, i bambini ospiti dell’Annexe della Fondazione Rita Zniber hanno trascorso un pomeriggio in allegria e spensieratezza conclusasi con una ricca merenda, che ha coronato perfettamente la giornata ricca di svaghi e giochi. Sono proprio momenti come questi che fanno capire quanto sia importante anche solo donare un abbraccio o un sorriso per fare contenti i bambini facendoli sentire meno soli.