Other News

L’accoglienza a misura di famiglia: gli straordinari risultati della cooperativa sociale AIBC nel primo semestre del 2017

AIBC nasce nel 2015 per dedicarsi con il massimo impegno e professionalità all’accoglienza, che rappresenta il principio stesso della cooperativa sociale. I risultati ottenuti da AIBC nei primi sei mesi del 2017 testimoniano l’ottima qualità del lavoro fatto finora ma anche la necessità di maggiori risorse per rispondere con efficacia ed efficienza alle sempre crescenti richieste del territorio.

Mamma e papà, qual è la mia storia, da dove vengo? L’uso di internet nell’adozione

L’uso di internet nell’adozione: la ricerca delle origini e la ri-costruzione della propria storia al centro di uno studio condotto dalla dott.ssa Ester Bianchini. Specializzata in psicoterapia sistemica presso il centro bolognese di terapia della famiglia, la dott.ssa Bianchini collabora con l’associazione Amici dei Bambini nell’accompagnamento delle famiglie adottive

FB, twitter, instagram, nell’era digitale tutto pur di condividere in tempo zero le foto dei propri figli in vacanza per un “like”. Ma è sicuro?

Postare, twittare o inviare foto dei più piccoli potrebbe essere molto rischioso perché potrebbero finire nel dark web, la parte oscura di internet e regno dell’illegalità. Come condividere, allora, le foto dei bambini online in maniera sicura? Imparando a proteggere i nostri figli a partire dalle loro immagini.

Adozione internazionale “A novembre 2016 AiBi ci chiama per l’abbinamento e il 6 gennaio 2017 voliamo tutti e tre in Cina e lì è amore, amore e ancora amore a prima vista”

Mamma Maria e papà Cristiano, già genitori adottivi del piccolo Cri Cri, raccontano la storia della loro seconda adozione: destinazione Cina. Così hanno abbracciato il piccolo Tao, 17 mesi e tanti sorrisi che riempie le loro vite e li fa sentire completi. “E lì è amore, amore e ancora amore a prima vista, di quelli che ti travolgono, di quelli sani, di quelli che te la fai anche un po’ sotto perché non sai cosa sarà, ma sai che comunque accetterei qualsiasi cosa possa succedere, perché lui è tuo figlio” raccontano Maria e Cristiano.

Siria. Ai.Bi. sostiene le mamme sole perché non siano costrette a dare in sposa le loro bambine

Sei anni di conflitto hanno peggiorato drasticamente la situazione delle donne, dando vita ad un dramma nel dramma: i matrimoni precoci delle bambine date in spose da famiglie disperate. In Siria oggi il 35% delle spose sono soltanto bambine. La campagna Emergenza Siria – Non Lasciamoli Soli sostiene le famiglie sfollate e madri sole affinché possano prendersi cura dei loro di figli e non siano costrette a dare in sposa le loro bambine.

Cristina Riccardi “L’affido non è un problema, ma una risorsa da rilanciare con il coinvolgimento delle associazioni familiari”

Intervista a Cristina Riccardi, membro del consiglio direttivo di Ai.Bi. con delega per l’affido familiare temporaneo. Il tema trattato è proprio quello dell’accoglienza familiare temporanea, una questione delicata che sta molto a cuore ad Ai.Bi., ma che oggi più che mai ha bisogno di essere sostenuta e rilanciata.

L’adozione internazionale è sempre più bella. Questa volta tocca a Miss Etruria 2017!

Prima classificata di Miss Etruria 2017 è Elisa Rinalduzzi, 19enne adottata a tre anni da due coniugi campani. E così le Kermesse di Miss e Mister Italia quest’anno diventano il simbolo dell’accoglienza, perché oltre ad Elisa a testimoniare con la loro fascia la bellezza dell’adozione ci sono anche Annamaria e Olivier Borgobello, due fratelli di origine haitiana adottati da una famiglia di Udine.