Other News

MAROCCO. Estate e giochi anche per gli adolescenti del centro Dar Al Atfal Al Wafae grazie all’Adozione a Distanza.

Giochi d’acqua e tantissima musica. Sono queste le attività organizzate da un gruppo di giovani volontari del Fes che hanno organizzato per i 140 minori, bambini ed adolescenti, accolti nel centro  Dar Al Atfal Al Wafae. E poi tutti a fare merenda!

Grazie ai volontari e ai sostenitori a distanza anche per loro è tempo di estate e vacanze!

ADOTTA A DISTANZA

La “Famiglia” è fuori dal raggio di attenzione dei governi. Cinque anni per convocare l’Assemblea nazionale della famiglia.

“D’ora in avanti bisogna pensare alla politiche familiari come politiche di investimento per il Paese e non come costi. Devono finire gli interventi una tantum, i bonus, che non danno certezze nel tempo”. A dirlo è il sociologo Riccardo Prandini, uno dei membri del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio sulla famiglia, l’organo incaricato di preparare tesi e documenti per l’Assemblea nazionale della famiglia, in un’intervista rilasciata all’ Avvenire “Basta una tantum, alle famiglie ora servono certezze”.

Il vescovo di Aleppo auspica il ritorno dei profughi in Siria: Ai.Bi in prima linea per fornire aiuto

Monsignor Jean-Clément Jeanbart rivolge un appello ai paesi occidentali affinché incoraggino i profughi a tornare in Siria per intraprendere il percorso verso un futuro migliore. Ai.Bi. non si tira indietro: con la Campagna Non lasciamoli soli, Emergenza Siria e grazie al tuo aiuto si batte per migliorare le condizioni di vita delle famiglie e dei più piccoli.

Adozioni internazionali: ora anche gli insegnanti sanno come rispondere!

I figli adottivi o stranieri, a seconda dell’età, potranno essere incuriositi dal Paese di origine che hanno lasciato. Le domande sulle origini si presentano anche tra i banchi di scuola, durante gli anni della scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado. Gli insegnanti devono quindi essere pronti a incoraggiare la curiosità per valorizzare la specificità di ogni alunno.

SIRIA. I bombardamenti non risparmiano i bambini: 100 le piccole vittime dell’attacco di ieri.

Non si finiscono di contare le vittime della guerra siriana, che da sei anni devasta popolazione e territorio. La guerra non si è fermata neanche davanti ai più innocenti: i bambini. Più di cento sono le vittime dei bombardamenti di ieri. Ripudiare la guerra non è l’unica cosa da fare: aderisci anche tu alla campagna di Ai.Bi. Siria Non lasciamoli soli, aiutaci ad aiutare le famiglie rimaste in Siria.