Other News

Questo week end tutti a Treviso con le famiglie di Ai.Bi. per “4 Passi…” verso l’accoglienza!

Da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio, le famiglie accoglienti di Ai.Bi. Veneto rinnovano l’appuntamento annuale alla fiera “Quattro passi” di Treviso: uno degli eventi più importanti a livello nazionale nel panorama dell’economia sostenibile, che riserva un’area alle associazioni di volontariato. Per l’occasione sarà allestito un punto informativo di Amici dei Bambini per promuovere l’accoglienza e uno spazio riservato all’animazione per i più piccoli.

Fare affido è un desiderio o semplicemente una voglia?

Stasera, mentre cerco di addormentarmi, penso a tutte le strade intraprese per diventare famiglia affidataria: due percorsi formativi in due province diverse, dichiarazioni di disponibilità in tutta la regione, in quelle limitrofe ed anche non limitrofe, direttamente al TdM; contatti con associazioni di famiglie affidatarie…e molto altro che è meglio […]

Affido. Obbligo di ascolto delle famiglie affidatarie da parte dei Tribunali dei Minori

“Lettera aperta” del Tavolo Nazionale delle Associazioni/Reti familiari per l’affido – di cui Ai.Bi. fa parte – alle famiglie affidatarie per condividere una “prima riflessione” sul tema dell’ascolto delle famiglie da parte dei Tribunali per i minorenni. La legge 173 del 19 ottobre 2015 ha introdotto alcune modifiche alla legge 184/83 sull’affido familiare. In particolare, ha previsto l’obbligo del loro ascolto da parte del giudice, pena la nullità del procedimento.

Sassari, 2 Maggio. Secondo seminario di Ai.Bi. .” Le scuole seguono le linee guida MIUR per il diritto allo studio degli alunni adottati?

L’inserimento a scuola del bambino adottato è un momento delicato che sancisce l’ingresso nel contesto sociale di appartenenza e impone un cambiamento significativo che lo mette a confronto con un elevato numero di compiti. Il seminario che si terrà il 2 Maggio a Sassari, intende proprio approfondire le problematiche dell’inserimento scolastico, le buone prassi di accoglienza e accompagnamento, per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati.

30 aprile – Aosta. “La ricerca di risposte su di sé e sulle proprie origini nell’adozione”. Iniziativa di A.G.A.p.e. promossa dal CARE

La chiave del successo per chi è stato adottato è trovare il proprio posto nel mondo, integrando il passato con il presente, mettendo insieme i diversi pezzi della propria vita, facendo i conti con i vissuti dolorosi di rabbia, di abbandono, e trovando delle risposte a domande sul senso della propria storia. Sarà questo il tema che si affronterà domenica 30 aprile ad Aosta al Festival della Parola “Les Mots”.

SIRIA. A Idlib per 540 famiglie un futuro è ancora possibile grazie al nuovo progetto di Ai.Bi. sulla sicurezza alimentare

Mentre continua a infuriare la guerra e gli attacchi sui civili, le famiglie e i bambini siriani, seppur stremati, continuano ad avere speranza e voglia di normalità. Sono loro i beneficiari del nuovo progetto di Ai.Bi. sulla sicurezza alimentare che coinvolgerà oltre 540 famiglie della provincia di Idlib.

Nel 2065 ci saranno 7 milioni di italiani in meno. L’allarme arriva dal Forum Famiglie: aiuto, stiamo scomparendo!

Ma interessa solo a noi il fatto che l’Italia sta scomparendo a causa di un drammatico inverno demografico? A lanciare l’allarme sui dati pubblicati dall’ISTAT è il presidente del Forum Famiglie, Gigi De Palo. Non siamo stati capaci di progettate politiche adeguate per permettere al desiderio di maternità e paternità di realizzarsi. Ridisegnare profondamente il nostro sistema di welfare a sostegno della famiglia non è più rimandabile.