Other News

Emergenza Africa: 100 milioni i bambini orfani nel dramma dei “care leavers” tra suicidi e prostituzione. Al via campagna di Ai.Bi. “Adozione a Distanza Africa” per dare un futuro nel loro Paese

Nel mondo sono 140 milioni i bambini orfani. Di questi 100 milioni sono bambini africani che hanno perso i genitori a causa di guerre, disastri naturali, siccità, carestia e malattie. A questo si aggiunge il “dramma” dei care leavers: il 90% dei bambini che crescono in istituto e ne escono a 18 anni va incontro a un destino segnato: suicidi, prostituzione e delinquenza solo il restante 10% si realizza nella vita. Con l’ Adozione a Distanza Africa di Ai.Bi. un bambino africano potrà avere un futuro “a casa sua”

Marocco. Da Picasso al ‘ftor’ ai laboratori di cucina e ballo. Con il Sostegno a Distanza i progetti di Ai.Bi. si trasformano nel sorriso dei bambini

Tanti bambini ospiti nelle varie comunità di accoglienza per minori in Marocco hanno beneficiato di feste ed eventi organizzati da Ai.Bi in collaborazione con realtà locali, collaboratori e volontari presenti sul territorio. Il successo degli eventi ha richiamato l’attenzione sull’importanza del Sostegno a Distanza Marocco da parte di tutti i donatori, senza i quali nulla di tutto questo sarebbe stato possibile.

 

L’amore che può nascere in un affido familiare

C’è una famiglia numerosa residente in una cittadina nel basso Piemonte, che già accoglie in affidamento familiare una bambina con qualche difficoltà, viene chiesto loro d’accogliere un neonato di pochi mesi con gravi, molto gravi limitazioni. Un angioletto abbandonato che ha vissuto i primi mesi di vita in ospedale senza […]

Milano. 15-16 giugno. Emergenza misna. Marzia Masiello (Forum Terzo settore) “Garantire una accoglienza diffusa sul territorio: le famiglie sono la via per garantire inclusione sociale”

Marzia Masiello, in qualità di rappresentante del Forum Terzo Settore partecipa al Forum nazionale “Proteggere, accogliere, crescere insieme. L’attuazione della nuova legge per i minori stranieri soli” organizzato da Save the Children e che si svolgerà domani, 15 e dopodomani 16 giugno, tra la Sala Alessi del Comune di Milano e il Palazzo dei Giureconsulti

Perù. Alice e il suo vestitino da festa prestato per conoscere il suo papà e la sua mamma “Avevamo paura di sciuparla, bella come era!”

“Alice è nata nel 2009 – raccontano Lucia e Raffaele, rientrati lo scorso novembre –  proprio l’anno in cui abbiamo deciso di adottare. E tutto quanto sarebbe accaduto dopo, una volta ottenuta l’idoneità all’adozione, non era altro che un tempo necessario perché noi potessimo incontrare Alice”. Poi il viaggio e il primo incontro la bambina “viveva in un istituto all’interno della foresta amazzonica. I bambini giocavano su pavimenti di pietra. E tutti, appena entrati, ci corsero incontro”