Other News

Cile. La confessione tra le coccole di Diego: “Non sapevo che esistesse la mamma: pensavo che i bambini vivessero tutti insieme e le mamme stessero da un’altra parte”. Ora con Carlos ha trovato una famiglia

Quando li guardiamo nei loro grembiulini, la mattina, riusciamo a realizzare davvero la gioia. Nei rari momenti di silenzio, perché siamo sempre in un giro vorticoso di giostra, cogliamo la poesia di quello che stiamo vivendo” . Claudia e Roberto esprimono così la loro felicità di neogenitori per #iosonoundono: i due fratellini Diego e Carlos, di 7 e 9 anni, originari del Cile.

Kenya, sancito il gemellaggio tra i bambini del centro Sancare e gli alunni della scuola primaria di Roè Volciano

“Ascoltami quando voglio condividere la mia esperienza. Ho bisogno della tua sicurezza”. È un vero appello alla solidarietà quello lanciato dai bambini kenyoti della Sancare Preparatory School di Horuma, alle porte di Nairobi. Ai.Bi., con i suoi progetti di SAD, sostiene l’educazione di 40 bambini che, da sabato 12 novembre, hanno dei nuovi amici: gli alunni della scuola primaria di Roè Volciano (Bs). Questo video è stato proiettato proprio in occasione dell’ufficializzazione del gemellaggio tra la scuola bresciana e il centro Sancare. GUARDA IL VIDEO

Legge di Bilancio 2017. I neopapà, anche quelli adottivi, “devono” stare a casa per 5 giorni a imparare il mestiere di genitori

Il primo incontro tra il papà e il figlio neonato non sarà più soltanto una “toccata e fuga”. La commissione Lavoro della Camera dei Deputati ha infatti dato il via libera a un emendamento alla legge di Bilancio per il 2017 con cui si porta a 5 giorni la durata del congedo di paternità obbligatorio da usufruire alla nascita del figlio.

Italia. “Se non sei stata una figlia, puoi essere una mamma?” Ecco come si impara il mestiere più difficile del mondo

Una madre è prima di tutto una figlia e ha avuto l’esperienza di maternità guardando e vivendo con la propria madre. Il problema è quando una donna non ha avuto questa scuola così importante e vitale, quando cioè la propria madre non è stata presente o lo è stata, ma con le sue grandi difficoltà e limitatezze. In quel caso la neo mamma deve imparare a guardare e crescere i propri figli con un grande buco dietro di sé