Other News

Helsinki. “Perché non ho un papà?” Le domande dei figli di madri single nati dall’inseminazione artificiale

Più di un terzo dei bambini nati da madri single, grazie a un trattamento di fecondazione in vitroha sentimenti negativi sul fatto di non avere un padre nella propria vita. Lo rivelano i risultati di un’indagine presentata al congresso annuale della European Society for Human Reproduction and Embryology  in corso a Helsinki.  “Mio figlio aveva tre anni ed era seduto sul seggiolino in macchina. Mi ha chiesto ‘Mamma perché non ho un papà?”.

Jian Pappadia, dalla Cina arriva uno 007 pronto a volare… “A due passi dalle nuvole”

Una squadra di piccoli agenti segreti pronti a tutto pur di difendere… un negozio di cioccolato! Tra i protagonisti del film “A due passi dalle nuvole” del regista Pino D’Ambrosio  c’è anche il piccolo Jian, adottato in Cina da Antonella e Umberto Pappadia, referenti del punto informativo Ai.Bi. di Santa Maria Capua Vetere (Ce). Per Jian un debutto cinematografico “simpaticamente impegnato” per un progetto della sua scuola, l’istituto “Rita Levi Montalcini”. GUARDA IL TRAILER

“L’adozione è una cosa meravigliosa?”…Se guardo mio figlio, penso che dovrebbe esistere una parola ancora più bella per definirla

Un pensiero, un piccolo resoconto dell’ultimo anno di vita, un rapido bilancio di ciò che ti è accaduto affidato a un “post” su facebook. Perché basta guardare tuo figlio appisolato in macchina per fare un salto indietro nel recentissimo passato, prendere consapevolezza di quanto ti è costato in pazienza e determinazione, raggiungere quel traguardo e sentire “l’urgenza” di condividere emozioni e gioie ai tuoi amici e non sui social. Perché “l’adozione è una cosa meravigliosa”...

Minori non accompagnati, è sempre la stessa storia: le strutture sono piene, le famiglie disponibili, ma la burocrazia blocca l’affido

Chiedono solo un’accoglienza semplicemente degna di questo nome e dei documenti. Ma non ottengono né l’una né gli altri. Nel frattempo, il loro numero è in continuo aumento, generando un’emergenza nell’emergenza. Questo il destino dei minori stranieri non accompagnati che sbarcano in Italia.

Adozioni internazionali a picco. Urgente rilanciare cultura dell’accoglienza, sostegno e accompagnamento delle famiglie, lavoro in rete

Dal 2010 ad oggi, nel nostro Paese le adozioni internazionali sono crollate del 50%. Secondo la Commissione adozioni internazionali (Cai), che opera presso la Presidenza del Consiglio dei ministri a garanzia che queste adozioni avvengano nel rispetto della Convenzione de L’Aja (29 maggio 1993), nel 2015 le autorizzazioni rilasciate all’ingresso di minori in Italia sono state 2.211 contro le 4.130 del 2010.

Milano. Il miracolo di una “pagella…che scotta”

Il giudizio degli altri è quello che tutti più o meno temiamo. Soprattutto se gli altri sono la propria mamma che non si vuole deludere. Uno dei primi banchi di “prova” per i bambini sono le pagelle scolastiche che con qualche timore viene messa nelle mani degli adulti in attesa e nella speranza di ricevere quella carezza di gratificazione finale. Anche per i bambini delle comunità mamma-bambino di Ai.Bi. è arrivato il momento delle pagelle e per molti di loro, l’anno appena trascorso è stato più impegnativo degli altri