Other News

Marocco, l’unione fa… il diritto dei bambini: al via il progetto che mette in rete le associazioni che si occupano di infanzia e madri sole

Minori abbandonati e madri sole: due delle più gravi emergenze della società marocchina. Per cercare di fare fronte a entrambi i fenomeni, dando così un cospicuo apporto alla lotta contro l’abbandono, la strategia vincente è quella di fare rete. Lo hanno capito Amici dei Bambini e altre associazioni e organizzazioni non governative sia italiane che marocchine.

Milano. Presentata ai gruppi consiliari di Regione Lombardia la campagna di Ai.Bi. in Siria “Non lasciamoli soli”: sostegno a 360 gradi ai bambini di Aleppo, Idlib, Damasco e Homs

Ogni giorno che nasce, in Siria, sa che, prima che il sole tramonti, 9.500 persone saranno costrette ad abbandonare la propria casa. La guerra civile che da oltre 5 anni sta insanguinando il Paese mediorientale ha creato una crisi umanitaria senza precedenti, il cui dato più drammatico sta nel numero di bambini rimasti uccisi a causa del conflitto: 11mila da marzo 2011. Altri 5,6 milioni hanno perso tutto e sono una parte dei 13,5 milioni di persone che vivono oggi all’interno del Paese in stato di estrema necessità. Per garantire almeno a una parte di loro i diritti fondamentali e la speranza in un futuro di pace Ai.Bi. ha lanciato la campagna di emergenza Non lasciamoli soli.

Udine. Cristina Riccardi: “La cultura dell’accoglienza familiare temporanea: il significato più profondo di un percorso di affido”

Ogni bambino che vive in un famiglia fragile affronta quotidianamente difficoltà troppo grandi per lui. Ma una speranza c’è e si chiama affido. Le famiglie affidatarie sono famiglie normali ma speciali perché senza di loro l’accoglienza dei bambini allontanati dalle loro famiglie non potrebbe esserci. Eppure questi genitori stanno diventando delle pietre sempre più rare.

Tv2000. L’appello di Ai.Bi. alla neopresidente Cai Boschi: “Rilanciare l’adozione internazionale”

“Prendere per mano e rilanciare l’adozione internazionale in un clima di collegialità e di condivisione che coinvolga enti, famiglie e Paesi”. Questa l’appello rivolto, ai microfoni di Tv2000, dalla responsabile Adozioni internazionali di Ai.Bi. Valentina Griffini alla neopresidente della Cai, il ministro Maria Elena Boschi. “Riportare l’attenzione su milioni di bambini che stanno aspettando un papà e una mamma”. GUARDA IL VIDEO

Siria. Ponte aereo per aiuti umanitari nelle città assediate. Ai.Bi. in prima linea con distribuzione di viveri e pasti “ready to eat” ad Aleppo, Binnish, Homs e Damasco

Ai.Bi, con i partner locali è attiva in Siria, a Idlib, Aleppo e nelle aree assediate di Homs e Damasco con interventi di prima e seconda emergenza. Qui Ai.Bi. ha lanciato la  campagna “Non lasciamoli soli” fornendo supporto alimentare, sanitario, educativo e psicologico . Interventi che saranno illustrati domani 19 maggio nel corso della conferenza stampa che si svolgerà alle 11.30 presso il Consiglio della Regione Lombardia (Sala Gonfalone).

E se avesse paura di volare?

Ecco, sarà sciocco, ma del primissimo periodo insieme, il volo (soprattutto quello lunghissimo di rientro) è una cosa che mi preoccupa un po’… il fatto di costringere questi bimbi in uno spazio ristretto per così tante ore… ma immagino che tutto si superi, soprattutto se si è in compagnia!

Orlando (Ministro della Giustizia): “Entro il 30 settembre i 29 Tribunali dei Minorenni saranno in rete”. Finalmente svelato il mistero della Banca dati fantasma dei minori adottabili

È finalmente stato svelato il mistero della Banca dati nazionale dei minori adottabili e delle coppie disponibili all’adozione (Bda), prevista da una legge del 2001 e mai divenuta operativa. Nessuno, in questi 15 anni, si capacitava di come un’operazione non certo impossibile – mettere in rete i 29 Tribunali per i Minorenni italiani – non vedesse la luce per oltre 3 lustri. Tra le ipotesi più accreditate per giustificare questa interminabile attesa era il fatto che non tutti i Tribunali avessero una loro specifica banda dati.