Other News

Chioggia (Ve). Gli insegnanti sanno come rapportarsi con i minori adottati?

Ogni bambino che entra in una nuova classe affronta molti cambiamenti. Le innovazioni aumentano se si tratta di bambini adottati che si rapportano ad un contesto totalmente nuovo. È compito degli insegnanti cercare di rendere questo approccio meno difficile. Tuttavia è necessario che gli stessi docenti siano accompagnati ad un percorso di formazione per l’inserimento scolastico. A tal proposito l’Equipe Adozioni dell’Azienda ULSS 14 (Unità Locale Socio Sanitaria) organizza il secondo incontro dedicato al personale docenti del territorio

Un disegno di salvezza che travalica la nostra sterilità

Quando tutto sembra tramarci contro ed avvertiamo come ostile il mondo intorno a noi, quando sentiamo vacillare le nostre certezze e vediamo evaporarsi i nostri sogni, sebbene disorientati e scoraggiati, possiamo avvertire – se ci disponiamo a coglierla – la presenza rassicurante di Gesù che non ci abbandona ma ci aiuta a trovare il senso da dare alla nostra vita ed alle nostre difficoltà.

Il labirinto delle adozioni

Tempi lunghi, esiti incerti, paesi stranieri che lasciano i bambini negli orfanotrofi: non ci sono figli per tutti coloro che vogliono diventare genitori. Anche se, ora, la revisione della legge 184 riaccende la speranza per molte coppie. Se ne parla in questo articolo, che riportiamo integralmente, pubblicato sul quotidiano “La Repubblica”, a firma della giornalista Maria Novella De Luca.

I nostri tre piccoli peruviani ora si fidano di noi con la testa e con il cuore

Qui tutto bene, è un’esperienza che ci rimarrà nel cuore, perché proprio qui a Lima stiamo creando quei legami che sono necessari per noi è per le nostre tre meraviglie. Siamo felici di poter passare questo tempo insieme. E’ bello vedere come giorno dopo giorno lo sguardo dei nostri bambini cambia perché cresce sempre di più la fiducia nei nostri confronti, in mamma e papà…

Cina. Con l’arrivo di Dohghong abbiamo cambiato il modo di mangiare: le lasagne e la pasta al pesto erano frullate per tutti, così che eravamo sullo stesso livello

Cosa è cambiato con la seconda adozione? Ecco, sente i gridolini della nostra ‘sirenetta’? ”. A casa Iannone, in provincia di Verbania, l’arrivo della piccola Donghong, 2 anni, ha certamente contribuito a moltiplicare l’euforia dalla scorsa estate. Mentre Arianna e Igor raccontano la loro avventura di adozione per #iosonoundono, la bambina con gli acuti da soprano litiga e gioca e poi litiga e poi canta insieme al fratellino Zhijan, oggi 6 anni e mezzo ma incontrato in Cina quando aveva 19 mesi.

Maternità surrogata. Gigli (Centro democratico): “Per prevenire inaccettabili forme di sfruttamento estendiamo il reato anche a chi lo commette all’estero”

“Mater semper certa est”, si diceva una volta. Una volta, appunto. Perché oggi nemmeno questo antico detto può più dirsi inattaccabile. Con la maternità surrogata, infatti, può accadere che una donna possa portare in grembo per 9 mesi un bambino che poi, a tutti gli effetti legali, risulterà figlio di una coppia committente.