Other News

Perù. Leandra e il suo grande sogno “Chi mi aiuta a curare le ferite dell’anima? ”

Leandra ha 11 anni e le idee molto chiare. Da grande vuole fare l’infermiera per poter aiutare gli altri: vuole essere in grado di curare le loro ferite, se non quelle dell’anima almeno quelle del corpo. Di ferite nell’anima Leandra ne ha parecchie: una fra tutte, quella indelebile dell’abbandono. Con i suoi fratelli è stata, infatti, abbandonata da entrambi i suoi genitori. Di loro ormai da parecchio non sa più nulla: nonostante ciò nonha perso la speranza di poter risalire la china e avere un futuro più sereno e spensierato.

Come funziona il vincolo di primogenitura per i figli adottivi?

Siamo venuti a sapere che i Tribunali per i minorenni impongono anche dei limiti all’età dell’eventuale figlio adottivo. La coppia che ci ha accennato a questo aspetto è, come noi, residente in provincia di Milano, e ci ha informato che il relativo Tribunale chiedeva una differenza di età di 2 anni tra il primogenito e il figlio adottivo. – Risponde Cinzia Bernicchi (nella foto)

Nepal, con l’inverno alle porte Ai.Bi. fornisce giacche e tute calde alle famiglie più bisognose

In Nepal il primo inverno del post-terremoto è ormai alle porte. E si preannuncia come uno dei più freddi di sempre. Una prospettiva, questa, che fa temere il peggio alle circa 400mila persone residenti nei distretti più colpiti dal sisma del 25 aprile e 12 maggio. Si tratta di almeno 80mila famiglie che da 7 mesi vivono senza adeguato rifugio e senza cibo a sufficienza.

Lampedusa. Porta Santa del Giubileo della Misericordia: aperti i campi studio e pellegrinaggio

Lampedusa faro e speranza per tutti: Lampedusa segno tangibile dell’accoglienza dei più bisognosi e in quanto tale simbolo della Misericordia. Non a caso  l’isola siciliana è una delle Porte Sante per il Giubileo della Misericordia e accoglierà la croce che il presidente cubano  Castro ha donato a Papa Francesco. E proprio a Lampedusa Ai.Bi. ha attivi da anni Campi studio e pellegrinaggio per giovani, studenti e gruppi che vogliono approfondire il tema dell’immigrazione.

Caro Babbo Natale, quest’anno riceverai una lettera in più

Quest’anno stavo pensando di scriverne una anch’io, e la farò leggere a loro prima di…imbucarla…”Caro Babbo Natale, quest’anno riceverai una letterina in più. E’ la mia. Penserai forse che sono un po’…grandicello, ma voglio rassicurarti che non ti chiederò giocattoli, telefonini o altri oggetti. Vorrei solo un dono, che a volte sembra impossibile e irrealizzabile…”