Other News

Adozione internazionale. Accordo Russia-Spagna: ora l’abbinamento minore-coppia si fa “a casa”

Erano anni che si stava chiedendo un allineamento della Russia ai principi base della Convenzione de L’Aja, già condivisi dagli altri Paesi ratificanti e di origine dei minori, per quanto riguarda l’iter dell’abbinamento minore-coppia adottiva. Anni di paziente attesa nel corso dei quali si è sperato che la Federazione Russa imboccasse la strada della pre-accettazione del minore da parte dell’autorità regionale dello Stato di accoglienza  nei confronti dello Stato di origine

Milano, dove i bambini siriani dormono in strada. Cosa posso fare al di là delle polemiche?

Tra guerra, fame, dolore e povertà, non c’è pace per i bambini siriani. Nemmeno quando approdano lungo le nostre coste, nemmeno in una città come Milano. Così in Stazione Centrale, nell’andirivieni dei treni e nel brulicare della vita quotidiana, accade di vedere bambini arrivati dalla Siria, stanchi, sfiniti da un viaggio che non si riesce a immaginare, sbattuti come pacchi sul pavimento o sui gradini, un cartone come giacilio.

Percentuali di successo a confronto: l’adozione internazionale batte la procreazione assistita 70 a 24, ma il governo Renzi la retrocede in serie B

Quanto costa un figlio in procreazione assistita? Chi ha sentito parlare di costi che oscillano tra i 4 e 10mila euro forse non ha ricevuto informazioni complete. Perché le probabilità di successo di queste pratiche, secondo Bruno Engl, primario di ginecologia e responsabile del Centro di riproduzione umana e crioconservazione gameti di Brunico, “variano tra il 24% della media italiana e il picco del 27% che si registra in Alto Adige”. Numeri che non reggono il confronto con l’adozione internazionale, laddove le percentuali di successo superano di gran lunga quelle della procreazione assistita.

Eterologa facile, rischia l’adozione

Come si può giustificare una discriminazione così palese tra una coppia che partendo dalla stessa impossibilità di avere figli propri, decide di fare il percorso dell’adozione e un’altra coppia che invece sceglie l’eterologa?

“La felicità è…. Un Chicco per i bambini abbandonati”

I colori e la fantasia di Elio Fiorucci e l’ormai consolidata partnership tra Chicco e Amici dei Bambini: un connubio vincente per donare un sorriso ai bambini abbandonati. Il Chicco di Felicità, progetto Charity dell’azienda di prodotti per l’infanzia a sostegno di Ai.Bi., quest’anno si avvale dell’inconfondibile stile dello stilista milanese.