Other News

Zamagni: “Fra 15 anni le coppie italiane senza figli saranno 6,4 milioni”

La Costituzione italiana, all’articolo 31, afferma: La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose”. Queste le parole della legge. I fatti, però, dicono qualcosa di molto diverso: dicono che, come molto spesso accade, le intenzioni non si traducono in atti concreti.

Perché lo Stato sostiene la fecondazione eterologa e abbandona l’adozione?

«Ma io cosa ci guadagno?». Quantificare l’interesse. Dare concretezza al vantaggio personale. «Cosa ci guadagno ad adottare un bambino?». «Molti costi, molti fardelli burocratici e scarse soddisfazioni». Perché lo Stato, così sollecito nell’abbattere gli ostacoli alla fecondazione eterologa, non mostri altrettanta solerzia per migliorare pratiche e costi dell’adozione?

Luciano Moia in un interessante articolo pubblicato su Avvenire prova a dare risposta a queste domande scomode.