Other News

Minori stranieri non accompagnati, i comuni siciliani denunciano: “Non abbiamo più soldi, né posti per accoglierli”. Eppure le famiglie affidatarie ci sono, ma nessuno le vuole

Con l’arrivo della primavera, sono ripresi gli sbarchi sulle coste italiane a una intensità senza precedenti. Si parla infatti di oltre 10.500 migranti arrivati da inizio anno, rispetto ai poco più di 700 dello stesso periodo del 2013. Un fenomeno che sembra essere stato relegato a una semplice questione di numeri da aggiornare: eppure dietro ogni numero c’è un nome, una storia, una vita che lo stato italiano ha la responsabilità di tutelare. Cosa sta facendo, di concreto, il governo per far fronte a questa emergenza?

Convoglio delle Nazioni Unite, un po’ di ossigeno per i siriani

I primi otto camion di un convoglio umanitario delle Nazioni Unite hanno varcato il confine tra Siria e Turchia il 20 marzo, attraversando il punto di confine Nusaybin – Qamishli.

 

Leggi anche: Famiglia, vittima eccellente della guerra in Siria>>Dopo la neve ora l’acqua: non c’è pace per i siriani sfollati >> | Sabria, la “nonna” dei rifugiati fugge dalla Siria a 107 anni >>