Other News

Assegnato al comune di Lampedusa il 5° premio “Chiara Lubich per la fraternità”

L’Associazione “Città per la fraternità“, ispirata dal pensiero di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, ha scelto l’isola  di Lampedusa: simbolo dell’immigrazione, del dolore ma soprattutto “dell’accoglienza oltre l’emergenza”. Il Premio, giunto alla sua quinta edizione, ha lo scopo di mettere in evidenza i risultati dei 123 comuni aderenti all’Associazione, impegnati […]

Berlino, papà “in affitto” per chi non ce l’ha

“Offresi in affitto papà esperto. 7 euro all’ora”. Non è uno scherzo, ma un possibile annuncio promozionale del nuovo lavoro di un ex imbianchino tedesco. Ricardo Strauch per mestiere ha deciso infatti di fare il papà e di porsi come punto di riferimento paterno per la crescita di bambini che non hanno il padre.

Ricongiungimento familiare dei minori migranti: Oim e Ue lanciano il progetto “Pruma”

Facilitare il ricongiungimento dei minori stranieri non accompagnati con i parenti residenti in Paesi dell’Unione Europea. Con questo obiettivo è partito nel mese di gennaio il progetto “Pruma”, finanziato dall’Ue e dall’Organizzazione internazionale delle migrazioni di Roma. Attraverso questa iniziativa si mira a evitare che i giovani migranti proseguano da […]

Un San Valentino in musica, grazie a MiSpendo

San Valentino si avvicina e anche “Mi spendo per l’accoglienza”, l’iniziativa di Amici dei Bambini creata per aiutare le famiglie accoglienti, si prepara per l’occasione: disponibili 54 iPod Nano, che potrete regalare al vostro partner, il prossimo 14 febbraio.

Italia. Le comunità educative non sono le “Case Famiglia” previste dalla 149/2001: sono fuori legge e vanno chiuse

E dire che il legislatore era stato chiaro, nel formulare i principi che regolamentano la legge sull’adozione e l’affidamento dei minori, all’atto di riformare la Legge 184/1983: qualsiasi minore costretto a vivere al di fuori della propria famiglia di origine, deve essere accolto in una famiglia affidataria o in una “comunità di tipo familiare”.