Other News

Dalla crisi delle nascite a quella dell’adozione: l’Italia non sa fare più figli!

Si è celebrata il 20 Novembre la giornata nazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, il Ministro per la Cooperazione internazionale e l’integrazione, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali hanno voluto ricordare l’anniversario della Convenzione Onu per i diritti del fanciullo del’98 in un contesto molto particolare, quello del Laboratorio – Museo di arte Sperimentale a Tor Bella Monaca, sicuramente uno dei Municipi più difficili di Roma Capitale.

Cile: Le adozioni internazionali sono cresciute del 45%. Le coppie italiane in testa

Il Cile, nonostante sia uno dei paesi più ricchi dell’America Latina, non è ancora riuscito a vincere la lotta contro l’abbandono. Uno dei paesi che, con l’adozione, contribuisce maggiormente a debellare questa piaga è l’Italia, come dimostrano gli ultimi dati. La Tercera, uno dei principali quotidiani del paese sudamericano, racconta la storia di una coppia italiana.

Roma, 21 Novembre: Pane & Olio

Mercoledì’ 21 Novembre alle ore 18.00, in Via Lungotevere dei Vallati 10 a Roma, si terrà il nuovo appuntamento di Pane & Olio, che si arricchisce di uno speciale appuntamento fuori programma, dedicato all’arte. Protagonista della serata sarà Fabio Massa, attore, scrittore, regista giovanissimo, con il suo libro “Scivolare via […]

Il prezzo di un figlio

Al supermarket del buon amore familiare un figlio nuovo di zecca da crescere bene costa 20 mila euro. È quanto hanno pagato due coppie della Campania. Stiamo parlando del 2012 e non di 60 anni fa, quando tanti bambini italiani andarono clandestinamente ad ingrossare le famiglie sterili americane come una specie di indennizzo del piano Marshall.