Other News

30 settembre, Lodi, a teatro per Ai.Bi.

A Lodi  va in scena, giovedi  30  settembre , al Teatro del Viale –  lo spettacolo “Ride bene chi ride ultimo” organizzato da SAXOFONE TUTTOSPETTACOLO Srl. Andare a teatro è anche un modo per sostenere le attività di Ai.Bi. a favore dell’infanzia abbandonata e in difficoltà in Italia e in […]

Crisi dell’adozione internazionale: un segnale di speranza da L’Aquila

Continua L’indagine condotta da “Ai.Bi. News” sulla crisi delle adozioni internazionali e sul crollo dei decreti di idoneità emessi dai Tribunali per i Minorenni alle aspiranti coppie adottive. Dopo aver analizzato le realtà territoriali di Bologna, Firenze, Venezia e  Roma, oggi prendiamo in esame il Tribunale per i Minorenni de L’Aquila. Ne abbiamo parlato con il presidente Vittoria Correa.

I ragazzi di Vasylkov

Sorprende il buono stato della strttura della scuola professionale di Vasilkov. Avevamo solo 40 minuti per presentare il progetto europeo alla direttrice per poter quindi coinvolgere la strttura all’interno dei nostri interventi che partiranno per i ragazzi grandi. La Direttrice ha raccontato che i ragazzi hanno l’opportunità di studiare diverse […]

Striscia la Notizia: terza puntata sulle adozioni negate in Romania

Terza puntata dello speciale “Adozioni negate” in onda venerdì 24 settembre su Striscia la Notizia, dedicato alla chiusura delle adozioni internazionali in Romania. Max Laudadio andrà anche oggi a far luce sulle storie dei bambini e degli adolescenti rumeni senza famiglia, cercando di rivelare cosa si nasconde dietro alle accuse che rivolgono i detrattori delle adozioni internazionali.

Milano: dal 29 settembre il primo sportello informativo Acli-AiBi su adozione e affido

Acli ed Ai.Bi. insieme per sostenere le famiglie. Apre a Milano, giovedì 29 settembre 2010, uno sportello informativo sull’accoglienza familiare presso il Punto Famiglia ACLI in via della Signora 2. Ogni mercoledì, dalle 16 alle 18, un volontario esperto in adozione e affido sarà a disposizione per rispondere alle domande degli utenti e favorire la promozione dell’accoglienza familiare.