Other News

Le nuove frontiere dell’adozione internazionale: i minori con “bisogni speciali”

Sono più di 4mila le schede di minori con “bisogni speciali” arrivati agli uffici di AiBi nell’ultimo semestre, ma mancano le famiglie disposte ad accoglierli. Un numero impressionante se si considera che è solo la punta di un iceberg di un fenomeno ampio, così diffuso da indurre il board della Conferenza dell’Aja a elaborare delle Linee Guida in cui si definiscono i cosiddetti minori “special needs”.

Cattolici in politica (5), Sciortino: succubi degli ordini di scuderia

Dove sono finiti i cattolici in politica? E’ legittimo dire che sono diventati ospiti in “casa di altri”? Si arricchisce di approfondimenti e interventi il dibattito aperto da Ai.Bi. per tentare di interpretare lo stato d’animo di alcuni politici di estrazione cattolica all’interno dell’attuale scenario partitico. Oggi è intervenuto il Direttore di Famiglia Cristiana Don Antonio Sciortino.

I Punti Famiglia anche a Bologna e Firenze

Anche quest’anno Chicco ed Ai.Bi. lavorano insieme per migliorare la sensibilizzazione sul tema dell’accoglienza e dell’affido dei minori abbandonati e in difficoltà familiare. Per proseguire il cammino intrapreso sei anni fa con il progetto “Chiudono gli istituti, apriamo le famiglie”, nel 2009 si organizzano incontri gratuiti di sostegno alla genitorialità e si offre un servizio di sportello gratuito alle famiglie che richiedono un sostegno.

Slovenia: il Governo è favorevole alle adozioni ai gay

Il governo sloveno si è detto a favore dei matrimoni gay proponendo oggi una serie di emendamenti alla legge sulla famiglia, dove si definisce il matrimonio come “un’unione di due persone di sesso opposto o uguale”. La proposta di legge prevede anche l’apertura delle adozioni alle coppie omosessuali. Lo riferiscono oggi i media di Lubiana.

Cattolici in politica, Bagnasco: non ci facciamo intimidire

“I cattolici accoglieranno le sfide inedite della presente epoca”. Sono queste le parole pronunciate dal Cardinale Angelo Bagnasco ieri a Roma durante l’intervento introduttivo del Consiglio episcopale permanente. La Chiesa è una «presenza leale e costruttiva» e «non può essere intimidita solo perché compie il suo dovere».

Provincia di Bari: la “cittadinanza attiva” per i bambini abbandonati del Congo

Da oggi i bambini congolesi sanno di avere qualcuno che, dall’altra parte del mondo in una cittadina pugliese, pensa a loro. A Gravina di Puglia (Bari) la cittadinanza ha organizzato un’iniziativa nell’ambito della “Settimana Micaelana” per parlare della condizione dei bambini nella Repubblica Democratica del Congo.
Dal 24 al 30 settembre saranno organizzati una serie di eventi e iniziative.

Dalla Toscana una famiglia al servizio dei bambini abbandonati

Il Movimento di famiglie di AiBi, costituito da una fitta rete di genitori adottivi e affidatari, ha nominato Giovanna e Nicola Pifferi come coordinatori regionali della Toscana venerdì 28 agosto, in occasione della Settimana di Studi e Formazione di AiBi tenutasi a Cervia. Genitori adottivi di tre fratelli brasiliani, hanno accolto il mandato di AiBi con grande entusiasmo.