Other News

“La mia casa è la tua”: in un film storie quotidiane di affido

Famiglie “normali”: mamma e papà, più meno giovani con altri figli oppure no, introdotti da un cartone animato dove una bimba dispettosa chiede a un bimbo: “E’ vero che hai due mamme e due papà?”. Si apre così il film “La mia casa è la tua – Volti e momenti dal mondo dell’accogliere”, di Emmanuel Exitu, giovane regista già premiato a Cannes per un documentario sull’Aids.

Guatemala: ripresa delle adozioni internazionali

Il Consiglio Nazionale di Adozione, ovvero l’Autorità centrale di adozione del Guatemala istituita nel 2008, aveva annunciato lo scorso marzo che un programma pilota per la ripresa delle adozioni internazionali sarebbe partito da giugno 2010, con regole più rigorose e trasparenti rispetto al passato. Si legge sul sito del Child Rights Information Network (CRIN), uno dei principali portali di informazione in materia di infanzia.

Cavallo: l’affido è uno strumento abusato

Uno strumento abusato, con una durata troppo lunga e con norme corrette ma mal applicate. Sono questi, in sostanza, i problemi dell’affidamento oggi in Italia. “Negli ultimi anni, a causa dell’aumentata complessità dei fenomeni familiari e della delega data ai servizi sociali, si è abusato molto dello strumento dell’affido, soprattutto nel Lazio”, ha detto Melita Cavallo.

Moldova: Festival della Famiglia

Il ‘Festival della Famiglia’ e’ arrivato alla sua seconda edizione, sarà svolto nel periodo 10 – 15 maggio in 10 distretti della repubblica, riferisce Info-Prim Neo. L’obiettivo dei partner del festival è mirato a sensibilizzare l’opinione pubblica sui valori della famiglia e a promuovere l’istituzione della famiglia ed i suoi […]

Moldova: uscire a piccoli passi

Questo mese il Centro Servizi Sociali al Bambino e alla Famiglia sta lavorando intensamente con un nuovo gruppo di beneficiari “Care Leavers” che stanno per uscire dall’istituto dove hanno passatto tanti anni. Dopo un mese, i giovanni ragazzi ex-istituzionalizzati devono affrontare di petto quello che li aspetta, in quanto costretti a […]

Adozioni internazionali: una sede per le coppie in Sardegna

Per le coppie sarde diventa più facile adottare un bambino con l’adozione internazionale. Grazie ad un accordo fra tre Enti autorizzati – AiBi, CIAI e San Girolamo – e ad una delibera della Regione, è stata aperta una sede a Cagliari che consentirà agli aspiranti genitori adottivi di svolgere l’intero iter senza dover lasciare l’isola.

Adozioni in Russia: Mosca chiede accordi con i Paesi che adottano

La Federazione Russa farà adottare orfani e bambini abbandonati russi solo con i Paesi stranieri che avranno firmato un accordo bilaterale in materia di adozioni con Mosca. Lo comunica l’agenzia di informazione russa VestiRu. La notizia è stata data dal responsabile del Governo per i diritti dei minori Pavel Astakhov nell’ambito di un incontro che si è svolto ieri presso il Ministero degli Esteri a Mosca.